






In apertura l''ordinanza

LI RISPETTINO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Forza nonnini!





Ieri a Roma, presso la Camera dei Deputati, si è tenuto un incontro interessantissimo dal nome “Sfida per l’inclusione che ha visto partecipare il nostro Amico Salvatore Cimmino che ricorderemop nelal traversata a nuoto del Golfo di qualche mese fa che ha saputo coinvolgere istituzioni, media e tante scuole della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, scenari delle prossime tappe del giro del mondo a nuoto di cui abbiam parlato su queste pagine.
A seguire alcune righe al riguardo tratte dalla pagina degli amici di Positanonews (clicca qui) dove potrete trovare altre foto e video, Positanonews che ha seguito l’evento in quel di Roma fornendoci puntuali aggioramenti.
Presenti anche diversi sindaci della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina: Giovanna Staiano, vice sindaco di Massa Lubrense; Francesco Fusco vice sindaco di Positano col consigliere Nino Di Leva; Giovanni Di Martino, sindaco di Praiano; Daniele Milano, sindaco di Amalfi. Presenti anche alcuni studenti della Costa d’ Amalfi e Sorrento, purtroppo non tutti sono potuti venire, ma verranno coinvolti nei prossimi giorni nelle iniziative sul territorio.
“La sfida per l’inclusione” vede al centro del discorso il futuro delle persone con disabilità. L’evento ha avuto inizio da pochi minuti presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, dove la nostra redazione non poteva mancare. Questo perché in oltre 12 anni di attività online, Positanonews ha sempre riservato uno spazio speciale per i più deboli, per chi si sente meno tutelato dalle istituzioni, o comunque per chi abbia cercato un aiuto da parte nostra.
All’evento, che ha visto l’intervento di Salvatore Cimmino, ideatore del progetto, figure illustri come Giovanni Malagò, presidente del Coni, Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, Eugenio Guglielmelli, prorettore e professore di bioingegneria della riabilitazione, valutazione e gestione delle tecnologie biomediche dell’università Campus bio-medico di Roma, Giorgio Marrapodi, direttore generale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Emozionante anche il saluto di Roberto Fico, Presidente della Camera dei deputati, oltre che i saluti introduttivi di Umberto Buratti, Deputato, Lisa Noja, Deputata. Prevista anche la Proiezione del video “A nuoto nei mari del globo”. A moderare il tutto il giornalista Carlo Fontana. Sarà un momento fondamentale per discutere e rendere visibili tematiche molto sentite dalle persone con disabilità del nostro Paese, come per esempio la Progettazione Universale, che dovrebbe rendere la nostra società accessibile e vivibile, oppure l’assenza dei PEBA, (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche)


Venerdì 23 agosto 2019, alle 19,30, presso il Circolo Nautico Marina della Lobra, si terrà la presentazione del fumetto “Carlo Amalfi e lo scoglio del Vervece", realizzato dagli alunni dell’I. C. Pulcarelli-Pastena nell'ambito del progetto Por Scuola Viva “Massa Lubrense tra storie, tradizioni e leggende". Un appuntamento da non perdere: nella magnifica cornice di Marina Lobra infatti interverranno il notaio Giancarlo Iaccarino, la prof.ssa Rita Parlato, il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli, il dott. Gaetano Milone presidente della Fondazione Vervece e Stefano Ruocco presidente dell'Archeoclub Lubrense. Entusiasta la dirigente dell'I.C. Pulcarelli-Pastena, la prof.ssa Rita Parlato che ha dichiarato: “gli alunni, tra lezioni e disegni, hanno acquisito la consapevolezza di vivere in una terra ricca di storie e tradizioni, diventando dei veri e propri promotori del territorio”. Dello stesso avviso il notaio Giancarlo Iaccarino, presidente del Circolo Nautico Marina Lobra, che ha dichiarato: “ospitare i piccoli alunni della Pulcarelli, che sotto la guida di Gennaro Galano, Aldo Terminiello ed Ester Esposito hanno disegnato questo meraviglioso fumetto, è un onore per me e per tutti i soci che rappresento; occorre valorizzare il nostro territorio e motivare le nuove generazioni a proteggerlo: solo così potremo custodire intatta la bellezza della nostra terra custodendo anche storie e tradizioni”.

Polo Educativo “S. Maria della Pietà”: una scuola per crescere insieme
A partire dal nuovo anno scolastico 2019/2020 nel cuore di Sorrento si realizza la creazione di un polo educativo per l’infanzia dato dall’unione, auspicata da tempo, della Scuola “Santa Maria della Pietà” e del Nido “Dreamland”, in via Pietà, 24, adiacente alla piazza Tasso.
Il progetto prevede l’integrazione del Nido (0-2 anni), della Sezione Primavera (2-3 anni), della Scuola dell’Infanzia (3-5 anni), della Scuola Primaria (6-10 anni), in un unico sistema di offerta educativo-didattica rivolto a tutti i bambini e bambine dalla nascita ai 10 anni ed alle loro famiglie.
Esso risponde all’esigenza sempre più attuale di creare una “collaborazione attiva” nella progettazione, nella formazione e nella condivisione di servizi, di spazi accoglienti ed inclusivi. Ma soprattutto nella promozione della partecipazione, in prima linea, delle famiglie alla vita della scuola in un’ottica di continuità tra percorso educativo Nido-Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
Tra le proposte innovative per il nuovo anno scolastico:
Il bilinguismo a partire dal Nido ai 5 anni;
Laboratori di canto e musica;
Percorsi di educazione ambientale;
Sportelli di ascolto rivolto ai genitori con personale esperto, come supporto al miglioramento della percezione e dell’esercizio della genitorialità;
Incontri tematici su importanti aspetti di vita: nutrizione, sicurezza, psicomotricità, sviluppo del linguaggio.
In questa prospettiva si inserisce la relazione “Scuola-Famiglia”, scuola vista come luogo e contesto di formazione anche per i genitori.
È auspicabile, infatti, che progetti di sostegno alla genitorialità si realizzino all’interno di un sistema integrato di servizi per l’infanzia. Questo significa offrire ai genitori la possibilità di contribuire o recuperare un atteggiamento positivo e incoraggiante verso i propri figli.
Una scuola dunque che si definisce “comunità educante” e che esplicita metodi ed obiettivi attraverso l’unione delle competenze di educatori ed insegnanti. Questo è l’obiettivo alla base della costituzione del Polo Educativo “S. Maria della Pietà”: una scuola per crescere insieme.

Il modello compilato va consegnato presso l'Ufficio Scuola (Casa comunale primo piano - prima porta a destra) - modello servizi 2019.=

Sei grande!

PERTOSA: INCETTA DI PREMI PER IL LICEO MUSICALE GRANDI AL 1^ CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “MUSICA ET ANTRUM” di Orsola Miccio
Al primo Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Musica ed Antrum” svoltosi a pertosa dal 27 maggio al 1 giugno il Liceo Artistico Musicale “Francesco Grandi” di Sorrento, diretto da Daniela Denaro, ha avuto prestigiosi riconoscimenti e molti dei suoi allievi, accompagnatii dallo straordinario maestro Domenico Guastafierro, hanno vinto il primo premio nelle varie discipline.
Camilla Mancuso 100/100 Flauto – 1 premio assoluto. Si esibirà domani 1 giugno al Concerto dei Vincitori;
Camilla Mancuso 98/100 pianoforte – 1 premio:
Eduardo De Martino -99/100 clarinetto – 1 premio;
Marianna Guerriero – 98/100 -canto 1 premio
Cafiero Annapaola – flauto 97/100 – 1 premio;
Iaccarino Riccardo 96/100 – chitarra – 1 premio;
Vitiello Mirko – 95/100 vioolino – 1 premio;
Cinque 95/100- flauto 1 premio;
Guida Chiara 95/100 – 1 premio chitarra;
Russo Dario – 95/100 – 1 premio Percussioni;
Roberto De Vita 94/100 -flauto 2 premio;
Miramao Agostino -92/100 -pianoforte 2 premio;
Maresca Vincenzo 90/100 -clarinetto 2 premio;
Di Gregorio Alessia 89/100 pianoforte – 2 premio;
Di Gregorio Alessia – 87/100 viola – 2 premio;
Montefusco Laura 89/100 pianoforte – 2 premio;
Desiderio Caludia 84/100 violino – 3 premio;
Galano Mariapia 80/100 violino – 3 premio.
Durante la premiazione di sabato, 1 giugno, Domenico Guastafierro ritirerà il premio assegnato al prestigioso Liceo sorrentino mentre Camilla Mancuso suonerà durante il Concerto dei vincitori

di piccoli grandi gesti che fanno della quotidianità un’eccezionale esperienza di vita.
E di questa straordinaria avventura che abbiamo costruito durante il nostro anno scolastico, noi allievi dell’Istituto Comprensivo Bozzaotra vogliamo condividere con voi i messaggi più belli che abbiamo raccolto e che vogliamo mostrarvi attraverso i nostri intensi e meravigliosi spettacoli finali!
Non mancate!



Da Lo strillo della Penisola per il quale ringrazio l'amico e giornalista Gaetano Milone per l'attenzione:
Le scuole della penisola sorrentina primeggiano alle finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Scacchi che si sono svolti presso il Palaercole di Policoro (Matera). Eccezionale la partecipazione: ben 1628 Giocatori per circa 350 Squadre da tutta Italia. La Campania ha fatto negli ultimi anni degli ottimi risultati vincendo 4 titoli in varie categorie, ma quest’anno primeggia con ben tre titoli nazionali ed un secondo posto in un colpo solo, e ancora 6 premi scacchiera e numerose squadre Campane piazzate nei primi 10.
La Penisola Sorrentina la fa da padrona Le scuole che hanno partecipato sono I.C. Sorrento, I.C. Torquato Tasso, I. C Pulcarelli Pastena, L. S. Gaetano Salvemini, Capitanate ed accompagnate dai: Prof. Vincenzo Basso, Prof Luca Scibilia, Prof Giovanna Apreda, Prof Fabiola , Istruttore in tutte le scuole nonché Presidente dell’ A.S.D. Scacchi Penisola Sorrentina Giuseppe Orto.
Squadre Canpioni / Campionesse :
Categoria Cadetti Femminili (seconde e terze medie) I.C Sorrento Campionesse Nazionali: Tufano Chiara, Reale Chiara, Stinca Annachiara, Timchuk Arianna, Romano Benedetta, Stinga Giulia.
Categoria Allievi femminili (I,II,III anno secondarie di II grado) L.S. Gaetano Salvemini Campionesse Nazionali: Caneri Alice, Savarese Giovanna, Cuomo Giulia, Fiorentino Lucrezia, Lo Martire Swami.
Categoria Juniores Femminili (IV, V anno secondarie di II grado) L.S. Gaetano Salvemini Campionesse Nazionali: Fiorentino Mariateresa, Gargiulo Marika, Spano Gemma, Savarese Anna Maria.
Categoria Ragazzi Maschili ( prime Medie) I.C Sorrento ViceCampioni Nazionali: Esposito Antonino, Attardi Gianmichele, Iervolino Pasquale, Russo Simone, Ruocco Marco.
Premi scacchiera:
( I giocatori si affrontano a squadre schierati in fila uno di fronte all’altro 4 contro 4, da qui i migliori risultati singoli per scacchiera in ogni categoria vengono premiati)
Categoria Ragazzi Femminili Ludovico da Casoria De Lucia Giada miglior prima scacchiera.
Categoria Cadetti Femminili I.C. Sorrento Tufano Chiara Miglior Prima Scacchiera, Stinca Annachiara miglior Terza scacchiera.
Categoria Allievi Femminili L.S. Gaetano Salvemini Cuomo Giulia Miglior Terza Scacchiera , Fiorentino Lucrezia miglior quarta scacchiera.
Categoria Juniores Femminili L.S. Gaetano Salvemini Spano Gemma Miglior terza scacchiera, Savarese Anna Maria miglior quarta scacchiera.
Domenica
19 maggio presso la Sala delle Colonne di Vico Equense si terra il Campionato
Regionale Federale Individuale U16 organizzato da Giuseppe Orto Presidente
dell’A.S.D. Scacchi Penisola Sorrentina
n.d.r. In apertura la squadra vicente del Salvemini e quella che ha partecipato ai campionati della Pulcarelli composta da Apicella Davide Gargiulo Alessandro Vespoli Marco De Simone Flavio

BOZZAOTRA … APPRENDERE VIAGGIANDO PER L’ITALIA
La settimana prossima gli alunni delle terze classi della Scuola Secondaria di i Grado dell’Istituto Comprensivo “ Bozzaotra “ di Massa Lubrense (NA) visiteranno luoghi unici: da Ravenna a San marino, da Orvieto a Parma passando per Modena, MIrabilandia ed il lago di Garda.
Programma che offre opportunità per mostrare le competenze acquisite al di fuori dell’edificio scolastico.
Luoghi ricchi di storia, di arte e di bellezze naturali che rimarranno impressi a lungo nel cuore e nella mente dei nostri ragazzi Brava Scuola.
Per questo tanti altri Paesi Europei ci odiano.
Prima di andare all'estero è saggio ed opportuno che i nostri ragazzi ammirino i nostri capolavori di arte e monumenti dall'Impero romano al Fascismo-
Purtroppo l'Italia negli ultimi decenni è venuta un poco meno che il patrimonio che abbiamo ereditato dal passato è talmente grande che possiamo vivere di rendita!!




Ha punteggiato l’intera mattinata all’Istituto Comprensivo Bozzaotra il tema della pellicola Forrest Gump diventando leit motiv di una colonna sonora fatta di canzoni semplici che, unitamente a brani di autori noti e chiaramente riconosciuti come manifesti di buone intenzioni, ha commentato l’incontro degli alunni con il vescovo Franco Alfano.
Una simbologia di base declinata in diverse tappe ha condotto l’arcivescovo e l’atleta Salvatore Cimmino attraverso i momenti di confronto con gli allievi.
I bambini della scuola di Monticchio si sono riuniti in chiesa per una riflessione sulla Pasqua.
Successivamente i bimbi della Scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria Don Milani hanno raccontato come si possa essere semi da cui far sbocciare fiori di solidarietà, amore, sincerità…
Una piantina, data come testimone ai bambini delle quinte ha fatto da ponte al secondo momento durante il quale, insieme agli alunni delle classi prime della scuola secondaria, la simbologia del fiore che fa rinascere la vita (e simbolicamente l’interiorità di ciascuno) ha dato l’impulso al dibattito avvenuto tra mons. Alfano e Salvatore Cimmino con gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e moderato dal dirigente, prof. Raffaele Russo.
La riflessione intorno ai valori del coraggio, della condivisione, dell’accoglienza, dell’altruismo si è arricchita con gli interventi del sindaco, geom. Lorenzo Balducelli, del parroco don Gennaro Boiano e del vice parroco don Filippo.
Video stimolo e dipinti realizzati degli alunni hanno dato il la al vescovo e all’atleta Cimmino per un confronto ideologico e concreto che ha coinvolto ed emozionato gli alunni, i rappresentanti dei genitori presenti, il personale scolastico e le autorità intervenute.
«Non dovete credere a chi dice che “chi di speranza vive, disperato muore”» - ha esortato mons. Alfano - perché, come ha aggiunto Salvatore Cimmino, «i sogni si possono realizzare, se ci crediamo e combattiamo per raggiungere i nostri obiettivi. Il male ci grida “chi te lo fa fare?” mentre il bene ci sussurra le ragioni per cui stiamo facendo una cosa. La nostra scelta farà la differenza».



Stamattina, 4 aprile 2019, gli alunni dell’I. C. Bozzaotra vivranno un momento formativo di altissimo profilo valoriale: l’incontro con S. E. Mons Franco Alfano.
Ormai tradizione “pasquale” della storia dell’istituto lubrense diretto dal DS, prof. Raffaele Russo, quest’anno il momento di confronto con l’arcivescovo dell’arcidiocesi di Sorrento-C/Mare sarà un impegno particolarmente intenso che si arricchirà anche della presenza di Salvatore Cimmino, l’atleta promotore dell’iniziativa internazionale di sensibilizzazione “A nuoto nei mari del globo”.
Attraverso lo sviluppo della simbologia della rinascita si giungerà ad affrontare un dibattito che, partendo da situazioni quotidiane debitamente elaborate dagli allievi sotto forma di video clip che fungono da domande-stimolo, porterà a dibattere circa i valori sociali dell’uguaglianza, della forza interiore, della pace, del rispetto, della solidarietà...
Tutti gli alunni saranno coinvolti in un percorso che rilegge la Risurrezione di Gesù in una prospettiva civile assimilandola alla rinascita.
Rinascita della natura che simboleggia la rinascita interiore di ciascuno.
Tutti possono essere seme perché sboccino fiori di tolleranza, onestà, fiducia, coraggio, fratellanza, determinazione.
Mons. Alfano e Salvatore Cimmino incontreranno gli alunni dei diversi ordini di scuola a partire dalle 9,00 presso la chiesa di S. Pietro con la scuola primaria e dell’Infanzia di Monticchio, per poi spostarsi al Massa centro dove saranno ricevuti al plesso Don Milani alle ore 9,45 e al plesso Bozzaotra dalle ore 10,30.




COMUNICATO STAMPA
Gli alunni delle scuole di Sorrento partecipano allo “Spremuta Day” di Villa Fiorentino
SORRENTO.L’assessorato all’Ambiente del Comune di Sorrento, la Fondazione Sorrento e la condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, ripropongono la giornata dedicata alle arance bionde sorrentine dopo la prima edizione del 2017.L’iniziativa, denominata “Spremuta Day”, è in programma per martedì 26 febbraio, nel parco di Villa Fiorentino, a partire dalle ore 9, con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari e medie degli istituti comprensivi “Torquato Tasso” e “Sorrento”, accompagnati dai loro insegnanti.
A guidarli alla conoscenza di uno dei più famosi e salutari prodotti del territorio, saranno i volontari dell’associazione di volontariato Slow Food, in un percorso ludico-educativo che si snoderà in tre momenti differenti: l’“Angolo Spremuta gara arancia fai da te”, con la partecipazione dei fratelli Persico dell’agriturismo Antico Casale dei Colli di San Pietro, che inviteranno i bambini a preparare da sé, con degli spremiagrumi manuali, il succo d’arancia; l’“Angolo Didattico” dove verranno illustrate dal biologo nutrizionista Luca Paladino, le caratteristiche nutrizionali e le proprietà benefiche; e l’“Angolo Slow Food Educa” a cura della nutrizionista Carmen Starace e di Pierluigi D’Apuzzo presidente di Adiconsum Penisola Sorrentina, i quali guideranno un gioco che introdurrà i piccoli alla conoscenza delle etichette, nello specifico dei succhi di arancia presenti in commercio presso la grande distribuzione.
“La difesa della salute, degli ambienti paesaggistici e delle piccole economie locali si realizza a tavola, educando il gusto dei più piccoli, imprimendo indelebilmente nella loro memoria sensoriale i sapori del territorio - dichiara Mauro Avino, presidente della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri - Le nostre arance, oggi, a causa di un mercato globalizzato non hanno più una valenza economica significativa, rischiamo concretamente di perdere una tessera importante del nostro paesaggio, i piccoli sono la speranza”.
“Villa Fiorentino continua ad aprirsi alla cittadinanza, soprattutto ai più giovani - interviene Gaetano Milano amministratore delegato della Fondazione Sorrento -. A questa manifestazione seguirà la Mostra delle Camelie, ed entrambi gli eventi rappresentano un momento di presentazione del nuovo progetto, in quanto l’intero fondo è in gran parte mantenuto a camelie ed agrumi. L’obiettivo per il 2019è la creazione di una sinergia tra i due momenti per farne un vero e proprio appuntamento in chiave “green”, nel rispetto della volontà dei testatori di Villa Fiorentino”.
“Con questa iniziativa – spiega il consigliere comunale Luigi Di Prisco - si intende promuovere la cultura del cibo sostenibile, dei prodotti locali e tradizionali, in quanto così facendo non solo si sostengono le produzioni tipiche della nostra terra, ma anche l'ambiente. Questo è il messaggio che intendiamo passare alle nuove generazione di sorrentini che parteciperanno all'evento: Una piccola rivoluzione ambientale la possiamo fare ogni giorno sulle nostre tavole sostenendo i prodotti locali”.
Al termine della manifestazione verranno distribuite ai bambini delle confezioni contenenti arance bionde sorrentine prodotte nell’agrumeto di Villa Fiorentino.


Buone nuove per i campionati studenteschi sportivi che ogni anno danno soddisfazioni ai nostri piccoli campioni ed ai Loro docenti che li seguono dando lustro alle nostre scuole.
Stamattina voglio, da queste pagine, congratularmi con lo studente Renato De Luca che nelle gare di corsa campestre in quel di San Giorgio a Cremano ha vinto, unico in penisola sorrentina, la medaglia d’oro nella Sua categoria aggiudicandosi anche la medaglia di bronzo nella categoria 2001-2002 e stato il 1 della sua categoria nella corsa campestre anno 2003 e medaglia di bronzo nella categoria 2001 per la gioia di mamma Veronica, papà Tommaso, della sorella Rossella e di tutti i Suoi Cari. Complimenti Renato, di certo ne sentiremo parlare di te, scommettiamo?


In occasione del Giornata della Memoria e per ricordare le vittime della tragedia dell'Olocausto, mercoledì 6 Febbraio alle ore 11 nell'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo Bozzaotra si terrà un incontro-dibattito promosso dal
Comune di Massa Lubrense. Saranno protagonisti della mattinata la giornalista Titti Marrone, Mario De Simone fratello di una delle vittime dell’Olocausto e gli studenti dell'istituto San Paolo, sezione distaccata di Massa Lubrense con gli studenti delle terze classi degli Istituti Comprensivi Pulcarelli e Bozzaotra.
A fare da filo conduttore il libro di Titti Marrone “Meglio non sapere”, la storia di tre bambini napoletani di origine ebraica che nel 1944 furono deportati ad Auschwitz con le loro madri : le due sorelline Bucci, di cinque e sette anni, ed il loro cuginetto Sergio De Simone di sei .
Come accadeva per tutti i bambini che arrivavano al campo anche loro furono separati dalle mamme ed anche Sergio fu allontanato dalla madre Gisella . Poi, il 29 novembre 1944, proprio il giorno del compimento del suo settimo anno, fu trasferito al campo di concentramento di Neuengammevicino Amburgo.
Mentre Tatiana ed Andra Bucci riuscirono a sopravvivere e pur dopo tante sofferenze e tribolazioni alla fine della guerra riuscirono a ritrovare i loro genitori, Sergio non tornò più a casa. Fu assassinato nei sotteranei di una scuola di nome Bullenhuser Damm, ad Amburgo. Con lui vennero uccisi altri 19 bambini ebrei. Morirono perchè diventati compromettenti, testimoni scomodi di tante atrocità commesse su di loro, spacciate per sperimentazioni “scientifiche”. Mario De Simone è il fratello di Sergio, nato dopo la guerra.
La senatrice a vita Liliana Segre, in una sua recente dichiarazione paragona i testimoni della Shoah alla tragedia dei migranti, entrambi quasi invisibili nell’indifferenza generale.
Per questo motivo, in un momento di facili revisionismi, di pericolosi episodi di antisemitismo, il Comune di Massa Lubrense non disattende l’appuntamento con la storia ed ha promosso questo incontro dedicato al Giorno della Memoria, alla conoscenza e alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali, ad 81 anni dalla loro infamante promulgazione.

Lo chef bistellato Nino di Costanzo all’Istituto “San Paolo” per la 4°edizione di “No waste Gala Dinner”
L’Istituto Polispecialistico “San Paolo”, insieme al Comune di Sorrento, alla Fondazione Sorrento e con il prezioso supporto di “Penisola Verde”, ripropongono la quarta edizione del progetto educativo “No waste Gala Dinner - Stelle al San Paolo” per sensibilizzare i giovani allievi dell’indirizzo enogastronomico ad elaborare una cucina gourmet etica e sostenibile, riducendo lo scarto alimentare. Sono infatti proprio futuri professionisti che debbono essere sensibilizzati a queste tematiche, affinché successivamente loro stessi possano essere dei divulgatori dei principi della sostenibilità alimentare presso i consumatori finali.
Per conseguire questi obiettivi, il “San Paolo” insieme ai suddetti partner istituzionali, si apre al territorio e propone alcune serate, aperte al pubblico, durante le quali sarà possibile degustare “menù sostenibili” e, soprattutto con “zero sprechi”, elaborati da rinomati chef stellati campani e preparati e serviti in stretta sinergia con i giovani allievi della scuola alberghiera sorrentina.Con questa iniziativa, gli alunni partecipanti potranno fare delle esperienze professionali di alto valore tecnico, oltre che far ovviamente acquisire competenze sulla riduzione degli sprechi.
La prima serata, organizzata presso la monumentale sala ristorante della scuola, è prevista il 12 febbraio con lo chef bistellatoNino di Costanzo, patron del Ristorante “Danì Maison” di Ischia.
La preside Paola Cuomo evidenzia che sono in fase di definizione anche altre due serate con altri chef stellati campani e a breve saranno diffuse le due nuove date, così comeprevisto nel progetto “Stelle al San Paolo”.E’ possibile acquistare il ticket per ogni cena di gala presso la segreteria della scuola. Per eventuali altre informazioni si può contattare l’Istituto “San Paolo” al tel. 0818071005, chiedendo del prof. Matteo di Palma oppure della prof.ssa Francesca Felici (francesca.felici@isusanpaolo.it). I fondi raccolti saranno destinati al potenziamento dei laboratori professionali e per l’arricchimento dell’offerta formativa a favore degli studenti del “San Paolo”.
Abbiamo bisogno di giovani cuochi
Oggi un mestiere manuale vale più di una laurea

In
occasione del Giornata della Memoria
e
per
ricordare le vittime della tragedia dell'Olocausto, mercoledì
6 Febbraio alle ore 11
nell'Aula
Magna dell'Istituto Comprensivo Bozzaotra si terrà un
incontro-dibattito promosso dal
Comune di Massa Lubrense.
Saranno protagonisti della mattinata la giornalista Titti Marrone,
Mario De Simone fratello di una delle vittime dell’Olocausto e gli
studenti dell'istituto San Paolo, sezione distaccata di Massa
Lubrense con gli studenti delle terze classi degli Istituti
Comprensivi Pulcarelli e Bozzaotra.
A fare da filo conduttore il libro di Titti Marrone “Meglio non sapere”, la storia di tre bambini napoletani di origine ebraica che nel 1944 furono deportati ad Auschwitz con le loro madri : le due sorelline Bucci, di cinque e sette anni, ed il loro cuginetto Sergio De Simone di sei .
Come accadeva per tutti i bambini che arrivavano al campo anche loro furono separati dalle mamme ed anche Sergio fu allontanato dalla madre Gisella . Poi, il 29 novembre 1944, proprio il giorno del compimento del suo settimo anno, fu trasferito al campo di concentramento di Neuengamme vicino Amburgo.
Mentre Tatiana ed Andra Bucci riuscirono a sopravvivere e pur dopo tante sofferenze e tribolazioni alla fine della guerra riuscirono a ritrovare i loro genitori, Sergio non tornò più a casa. Fu assassinato nei sotteranei di una scuola di nome Bullenhuser Damm, ad Amburgo. Con lui vennero uccisi altri 19 bambini ebrei. Morirono perchè diventati compromettenti, testimoni scomodi di tante atrocità commesse su di loro, spacciate per sperimentazioni “scientifiche”. Mario De Simone è il fratello di Sergio, nato dopo la guerra.
La senatrice a vita Liliana Segre, in una sua recente dichiarazione paragona i testimoni della Shoah alla tragedia dei migranti, entrambi quasi invisibili nell’indifferenza generale.
Per questo motivo, in un momento di facili revisionismi, di pericolosi episodi di antisemitismo, il Comune di Massa Lubrense non disattende l’appuntamento con la storia ed ha promosso questo incontro dedicato al Giorno della Memoria, alla conoscenza e alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali, ad 81 anni dalla loro infamante promulgazione.



Il 18 gennaio il plesso di Massa Lubrense dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo” ha aperto le porte agli allievi delle classi terze degli Istituti Comprensivi “Bozzaotra” e “Pulcarelli”. Gli alunni della scuola secondaria di I grado, accompagnati dai loro insegnanti e accolti dai docenti Guarracino e De Caro, hanno potuto visitare gli ambienti (la palestra, il laboratorio di informatica, le aule dotate, ognuna, di LIM) e prendere parte a diverse attività organizzate proprio dagli studenti delle superiori.
Sono stati dunque catapultati nell’antica Grecia sia come spettatori di una breve rappresentazione comica avente come protagonisti gli dei dell’Olimpo sia come atleti di una rivisitazione in chiave moderna dei giochi olimpici, il tutto assaporando il pasteli, un tradizionale dolcetto greco già citato da Omero nell’Iliade (una barretta di grani di sesamo arrostiti e pestati insieme al miele) offerto agli sposi nel giorno del loro matrimonio con l’augurio di prosperità e fertilità.
Quindi, divisi in piccoli gruppi, hanno assistito ad esercitazioni pratiche in lingua inglese, francese e tedesco, gustando prelibatezze preparate dagli stessi alunni del “San Paolo”: dolci tipici quali macarons, crepes alla nutella, brownies, sacher e biscotti. Le aule ove quotidianamente si svolgono le lezioni sono state disposte ad hoc, con la costante supervisione delle docenti di lingue straniere, utilizzando i colori e le immagini delle bandiere della Gran Bretagna, Francia e Germania.
Le attività ludiche e ricreative sono state sempre accompagnate da contenuti di forte ricaduta didattica. Proficuo per entrambi gli ordini di scuola è risultato, per esempio, il ripasso della cronologia relativa alla Grande Guerra, con focus sulla vita in trincea, sulle nuove armi belliche, sulle cause e conseguenze del conflitto, così come assolutamente realistica si è rivelata una simulazione di attività commerciali che ha visti impegnati gli allievi dell’indirizzo AFM.
Gli studenti che a breve concluderanno il primo ciclo di istruzione hanno avuto, dunque, la possibilità di toccare con mano la complessità e, al tempo stesso, la ricchezza dell’offerta formativa dell’istituto tecnico distinto negli indirizzi turistico e finanza e marketing. Non sono mancate delucidazioni in merito all’indirizzo professionale alberghiero illustrate dal professor Filippo De Maio, così da semplificare, per quanto possibile, la difficile scelta del percorso di studi da intraprendere al termine delle scuole medie.




Sar

Due novità all’Istituto “San Paolo”: il corso di pasticceria e la qualifica triennale regionale
L’Istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento arricchisce la propria offerta formativa, a partire dall’anno scolastico 2019/2000, con due nuovi percorsi professionali: il corso di produzioni dolciarie artigianali (pasticceria) e la qualifica regionale (IeFP) di “Operatore della Ristorazione” promossa e finanziata dall’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania.
Gli studenti, dopo il primo biennio comune, possono scegliere anche il corso di pasticceria, oltre a quelli già presenti di cucina, sala e ricevimento. Questo nuovo corso quinquennale permette di far conseguire le seguenti competenze professionali: saper realizzare e controllare i prodotti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici dolciari; saper agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva delle produzioni industriali, artigianali dolciarie e da forno; saper applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Questo nuovo percorso formativo si presenta fortemente spendibile presso le aziende locali, perché sempre più difficile è reclutare del personale qualificato per il comparto dell’arte bianca. L’istituto “San Paolo” ha anche allestito un apposito laboratorio di pasticceria, che permetterà di dare grande risalto alla didattica laboratoriale, utile per far acquisire ai propri studenti una buona preparazione di base per inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro, appena dopo il diploma di maturità.
Un’altra interessante novità, unica in Penisola Sorrentina, è la qualifica triennale regionale di “Operatore della Ristorazione”, appena riconosciuta dalla Regione Campania. Si tratta di un corso fortemente incentrato sulle esercitazioni pratiche, che permette allo studente di acquisire un buon livello di competenze, in modo da inserirsi nel mondo del lavoro al termine del terzo anno, dopo aver conseguito il diploma di qualifica. Per chi volesse, c’è poi la possibilità di frequentare il quarto anno per conseguire il diploma professionale di “Tecnico di cucina”. Gli studenti cominceranno a fare gli stage in cucina già dal secondo anno ed avranno la possibilità di svolgere anche delle ulteriori lezioni pratiche con degli esperti esterni per potenziare ed ampliare la loro formazione. Si tratta di un’interessante proposta per coloro che desiderano entrare più velocemente nel mondo della ristorazione.
Per ottenere maggiori informazioni, si ricorda che il “San Paolo” ha organizzato il proprio “Open Day” il prossimo giovedì 17 gennaio a partire dalle 15,30. Inoltre, la segreteria didattica è aperta tutti i giorni (compreso il sabato) dalle 10:00 alle 13:00 e, il pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:00.




Open day alla Scuola paritaria “S. Maria della Pietà” di Sorrento
Venerdì 11 e sabato 12 gennaio si aprono le porte della sezione Primavera, della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria, ubicate nello storico Palazzo Correale in via S. Maria della Pietà, per presentare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dal titolo “I care… mi sta a cuore…”.
Su questo semplice motto si fonda l’etica di questa istituzione scolastica che si ispira particolarmente all’opera educativa di San Giovanni Bosco ed all’insegnamento umano e individualizzato dell’indimenticabile maestro della scuola di Barbiana.
Il metodo pedagogico di don Milani, infatti, rappresenta per il team docenti una concreta opportunità per la realizzazione di una scuola inclusiva e attenta ai bisogni di ogni singolo alunno.
Vi aspettiamo per toccare con mano che alla scuola paritaria “S. Maria della Pietà” l’educazione è “cosa del cuore”.


Le domande dovranno essere presentate entro il 10 gennaio presso la sede scolastica frequentata dall'alunno/a.
Clicca qui per il bando integrale e il modello di domanda.


Alcune immagini (clicca qui) del bello che ho avuto modo di guardare, commosso, stasera a Torca dove nei locali della locale scuola, diventati irriconoscibili, nel senso buono della parola, grazie al lavoro incessante di mesi di docenti, collaboratori, alunni e genitori, è stato interpretato il Natale così come si festeggia in vari angoli del mondo in un modo meraviglioso che è difficile trovar le parole per spiegarlo, ambienti esotici, polari, ed europei riprodotti alla perfezione fin nei minimi particolari dai bambini della Scuola dell'Infanzia e primaria del plesso di Torca del Comprensivo Pulcarelli Pastena supportati e sopportati ed immagino con quanto lavoro da docenti, genitori e collaboratori del plesso.
E dopo aver ammirato il bello che ha preparato la il buono preparato da mamme e papà con la degustazione fino alla degustazione delle buonissime zeppoline altro simbolo della tradizione del nostro Natale. Ed a Voi l'invito di andare guardare il bello cui ho assistito domani pomeriggio prima che cali il sipario su questo spettacolo fantastico. Brava Scuola, bravi bambini













DITELO per favore a chi, anni fa non ha potuto o voluto farlo. Nella vita non contano i giorni uguali ma quelli diversi che riesci a distinguere e a quante volte si è capaci di rinascere😜
vi è mai capitato di pensare : "quasi quasi torno a scuola" ?
a me Si, lo aspettavo da anni e finalmente oggi ho fatto la mia nuova
iscrizione a scuola. C'è chi colleziona lauree e poi ci sono io che mi
accontento di collezionare diplomi pur di tornare al "Grandi" 😍
questa è una buona idea anche per chi, dopo tanti anni ha deciso di riprendere gli studi e, finalmente, poter dire di avere un diploma, senza "comprarlo" 💵 e soprattutto "vivendo" gli anni scolastici, quelli che non tornano più 😝. ..
il "Grandi" è sempre un passo avanti 🎉
Se qualcuno fosse interessato può scaricare il modulo dal seguente sito
www.liceoartisticosorrento.it
P. S. Lello penso possa essere utile a tanti...




Tutti invitati ad ammirare il bello che han preparato i nostri cuccioli con l'ausilio di Docenti, collaboratori, Genitori e Dirigenti. Brava Scuola





Il Dirigente Scolastico Daniela Denaro e la Direzione Artistica del Liceo Artistico-Musicale “F. Grandi” , in collaborazione con il Comune di Sorrento, intendono costituire un'orchestra stabile giovanile la “Sorrento Modern Orchestra F. Grandi”, formata da allievi del Liceo Grandi e delle scuole secondarie di primo grado della Penisola Sorrentina.
L'audizione si terrà il 15 novembre 2018 presso l’Aula Magna della Scuola, previa iscrizione tramite modello allegato al bando, da inviare entro e non oltre il 5 novembre 2018 da consegnare via e-mail alla Segreteria Didattica del Liceo, (nais10300d@istruzione.it) oppure a mezzo mail ai docenti professoressa.palomba@gmail.com e guastafierrodomenico@gmail.com oppure consegnando il documento direttamente nell'ufficio di segreteria.

L’altro giorno ho assistito, in sala delle Sirene, a qualcosa di troppo bello e commovente che di certo resterà a lungo stampigliato a fuoco bella mia mente e nel mio cuore grazie ai nostri amministratori Sonia Bernardo e Maria Cacace ed alla Presidente del Comitato Patto con la Città Pina Maggio che hanno organizzato un incontro con le nostre scuole, Bozzaotra, Pulcarelli e San Paolo e i genitori che han voluto esser presenti, con Gianpietro Ghidini, un papà esemplare che da un dramma della Sua Vita, la scomparsa prematura, del Suo Ragazzo Emanuele, Ema come lo chiamavano affettuosamente in famiglia, ha trovato il coraggio e la forza, soprattutto grazie a Lui, di creare un’Associazione che da Lui prende il Suo nome e che attraversa l’Italia dalle Alpi al profondo Sud per raccontare agli adolescenti il Suo dramma, gli insegnamenti che questa tragedia Gli ha portato e che vuole condividere con i ragazzi per metterli in guardia dalle tante tentazioni della vita adolescenziale e possiamo affermare senza ombra di dubbio che Gianpietro che non si perdonerà mai di non esser riuscito a salvare il Suo ragazzo anche alla luce di alcuni campanelli di allarme che Lui stesso ci ha raccontato di ragazz, garzie al Suo Ema, ne ha salvati tanti.
Cliccando
sulla mia pagina, clicca qui, alcune
foto e due toccanti interventi di Gianpietro Ghidini, che Vi invito a
guardare, in sala delle Sirene a Massa dove ci ha raccontato della sua
drammatica storia della Sua Vita e da come da un pesante schiaffo della vita,
di quelli che non ti lasciano scampo, ha creato poi l'associazione Ema
Pesciolino Rosso che porta in tutta Italia una parola di speranza ed un aiuto a
tutte le generazioni che crescono. Una sala delle sirene gremita da studenti e
docenti in gran parte commossi nell'ascoltare le parole di questo papà. Da
parte mia un sincero grazie agli organizzatori per averci regalato questa straordinaria
mattinata. Peccato esser dovuto andare via. Ma spero non mancherà occasione per
ritrovare ed abbracciare questo papà straordinario e da esempio e che ci ha
fatto capire . Grazie Gianpietro per le tue parole. Speriamo
che riusciamo a far diventare il telefonino nostro schiavo e noi a liberarci
della sua schiavitù. Non è vero che i nostri giovani sono insensibili
come spesso vogliamo definirli e quelle lacrime e quei singhiozzi notati ieri a
Massa stanno a testimoniarlo. Forse dovremmo dedicare Loro più attenzione, un
abbraccio, una carezza in più e forse tutti insieme riscopriremo il bello della
famiglia, dell'amicizia, della complicità innocente e riusciremo a fare muro
contro il virus del secolo...


Martedì 2 ottobre 2018, alle ore 10 presso la sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense incontro con la Fondazione EMA “ PesciolinoRosso” creata da Gianpietro Ghidini, imprenditore e libero professionista, dopo la tragica morte del figlio Emanuele.
All'incontro parteciperanno le terze classi della scuola media dell'Istituto Pulcarelli e dell' Istituto Bozzaotra ed inoltre studenti della sezione distaccata di Massa Lubrense dell'Istituto Polispecialistico san Paolo.
I ragazzi arriveranno all'appuntamento dopo aver letto la bellissima e toccante lettera che Gianpietro ha scritto ad Emanuele ed anche il libro scritto da Marcello Riccioni e dallo stesso Ghidini, “Lasciami volare, papà”. E' un libro doppio: una parte è dedicata ai figli e una è dedicata ai genitori : “Essere genitori è difficile, non te lo insegna nessuno. Non c'è nessuna scuola da frequentare; al contempo essere figli è complicato...”
Gianpietro Ghidini ha portato la propria testimonianza in oltre mille incontri in tutta Italia affinché la morte del figlio suicida per droga non sia vana e per incoraggiare il dialogo tra genitori e figli.
Il sogno di papà Gianpietro è creare opportunità per i giovani attraverso il finanziamento di progetti e idee innovative e di formare adolescenti per prepararli ad affrontare il mondo del lavoro. I proventi raccolti grazie alla vendita dei libri saranno destinati alla realizzazione dei progetti che la Fondazione Ema PesciolinoRosso sta portando avanti.
Maria Cacace, delegata alla scuola e Sonia Bernardo, assessore alle Pari Opportunità con la collaborazione del Comitato “Patto con la città”, che ha promosso l'iniziativa, nell'organizzare tale incontro, auspicano la presenza anche dei genitori per creare un momento di ascolto e di reciproco scambio di idee e favorire un percorso di crescita con i propri figli.
I ragazzi saranno poi invitati a scrivere i loro pensieri, le loro impressioni su quanto sentiranno nel corso della mattinata ed i loro scritti saranno letti in un incontro successivo.

L’Istituto Alberghiero “San Paolo” di Sorrento al Salone del Gusto 2018 di Torino
E’ appena iniziato il nuovo anno scolastico ed il “San Paolo” è già in piena attività con l’avvio di nuovi progetti ed iniziative professionalizzanti a favore dei propri studenti. Ieri, infatti, è partito un gruppo di alunni dell’indirizzo alberghiero/enogastronomico per prendere parte al “Salone del Gusto-Terramadre” di Torino e presentare una ricerca didattica sulla noce di Sorrento che, recentemente, è stata riconosciuta come “Presidio Slow Food”.
Organizzato dalla Regione Piemonte, dal Comune di Torino e da Slow Food, il Salone del Gusto è una manifestazione enogastronomica internazionale che riunisce ogni due anni a Torino produttori e artigiani del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo. Gli studenti delle classi quinte, nei primi giorni di scuola, sono stati impegnati nella realizzazione di alcuni pannelli espositivi incentrati sulle tecniche di raccolta e sugli usi gastronomici della noce sorrentina, in modo da divulgare al grande pubblico della fiera torinese le peculiarità agronomiche ed organolettiche di questo prezioso frutto.
L’opportuntà didattica, fortemente voluta dalla preside prof.ssa Paola Cuomo ed organizzata in collaborazione con la Condotta Costiera Sorrentina e Capri di Slow Food, si inserisce nel programma di iniziative scolastiche promosse dal “San Paolo” nell’ambito del programma promozionale denominato “2018 – Anno del Cibo Italiano”, ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dal Ministero delle Politiche Agricole.
A meno che non si hanno Santi in Paradiso-





Bello l’altro giorno sulla spiaggia di San Montano dove in presenza dell'Assessore alla Cultura Sergio Fiorentino e della consigliera delegata all'Istruzione Maria Cacace si è svolta la manifestazione di chiusura del PON dell’Istituo Comprensivo Bozzaotra che ha visto i piccoli studenti cimentarsi in quattro discipline sportive: la canoa, il nuoto di salvamento, la pallanuoto e l’arte dei nodi marinari sotto la guida del Professore Renato Belgenio e della professoressa Rachele Cheruseo (che ringrazio per avermi inviato parte delle foto dopo le mie di inizio giornata) e la collaborazione della Scuola di canoa Massa Lubrense Sea Kayak. Ed è proprio dalla pagina della Scuola di kayak (clicca qui) che riportiamo il commento al riguardo che segue mentre cliccando qui le foto della bella manifestazione:
Si conclude oggi un
grande progetto, un'opportunità per i giovani di scoprire un mondo nuovo, un
modo nuovo per conoscere il LORO mare divertendosi. Un'opportunità immensa per
noi, che il mare lo viviamo da vicino, di trasmettere una passione ed un modo di
vivere ai nostri giovani .... un'opportunità per noi di imparare da loro e
crescere con loro tra scherzi e risate, gare e rivincite.
Grazie a Professore Renato e alla Professoressa Rachele che
ci hanno sostenuti e accompagnati con la loro grande
esperienza di gioventù.
Grazie al preside Raffaele e a tutto lo staff
scolastico che hanno creduto fin dall'inizio nel Progetto e lo hanno reso
possibile.
Grazie a i genitori che hanno fornito il loro
supporto, il loro incoraggiamento e ci hanno deliziato con la festa finale.
Ma il grazie più grande va ai ragazzi timidi e
riservati, tremendi e scatenati che hanno imparato, giorno per giorno, che se
la scogliera non si sposta ci si può girare intorno scoprendo nuovi ed
affascinanti punti di vista!






Da diversi anni, in continuità con le attività artistiche proposte dalla Fondazione Sorrento, gli allievi del Liceo Artistico diretto dalla Prof.ssa Patrizia Fiorentino, ne condividono il percorso approfondendo, nelle attività curriculari ed extracurriculari, vari aspetti riguardanti la poetica degli artisti in mostra a Villa Fiorentino. La Fondazione offre al Liceo la grande opportunità di presentare i prodotti degli allievi che, dopo le esperienze svolte con Dalì, Picasso, Pomodoro e Chagall, oggi mostrano gli elaborati progettati e realizzati nei diversi laboratori dell’Istituto e dedicati a Francis Bacon. In particolare nel corso di quest’anno scolastico, le attività artistiche promosse dalla Fondazione e dal Comune di Sorrento sono state inserite nella programmazione annuale del Liceo, consentendo a tutte le sezioni, con le loro diverse specificità, di poter affrontare lo studio del grande pittore irlandese. Anche in alcune attività extracurriculari, quali ad esempio il modulo PON “L’officina dell’arte: Autocad & tarsia”, del progetto “O.Per.A. Opificio per le Arti” 10.8.1.A4-FSEPON-CA-2017-393, gli allievi frequentanti sono stati impegnati nell’approfondire la fase durante la quale il grande artista ha lavorato al tema del design, progettando la seduta componibile a lui ispirata, che gli allievi della terza e quarta – sezione Architettura e ambiente – hanno poi contribuito a realizzare. In questo processo di ideazione e realizzazione, la Fondazione Sorrento è stata parte attiva, committente illuminato. Gli allievi hanno proposto una rielaborazione della seduta progettata dall’artista negli anni ’30 utilizzando materiali essenziali con finiture di pregio.
La sezione Design del libro ha proposto un ventaglio di possibilità per la realizzazione di manifesti pubblicitari per la mostra e ha realizzato un filmato sul lavoro svolto che sarà possibile vedere durante la mostra. E inoltre, la sezione Design del tessuto ha realizzato una installazione con la realizzazione di un abito dedicato all’artista, mentre la sezione Design del gioiello ha proposto una linea di gioielli dedicata all’artista e infine la sezione Figurativo ha curato una installazione dedicata a Bacon. Altre attività di approfondimento su Bacon sono in essere in altri progetti PON di teatro “Mettiamoci all’opera” e “Linguaggi & armonie”.
Non è stato semplice mettere in opera le angosce e i disagi esistenziali dell’artista, espressi nelle sue opere attraverso colori violenti e irreali e immagini deformate consumate dal tormento interiore e della visione della realtà profondamente permeata dal senso incombente e angoscioso della morte. Ma la risposta degli allievi guidata dai docenti è arrivata, mossa come sempre da una sorprendente creatività che si confronta con la concretezza di prodotti all’avanguardia.



Massa Lubrense - «Vietato Morire» la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale arriva a Massa Lubrense. Venerdì 18 maggio alle ore 10 nella palestra dell’Istituto comprensivo Pulcarelli-Pastena di Sant’Agata sito in via Reola, incontro con i ragazzi delle scuole del territorio, le forze dell’ordine e la testimonianza di alcuni genitori che hanno perso i loro figli in un incidente stradale. A dare un primo spunto di riflessione il cortometraggio realizzato dal videomaker Lino Esposito che sta facendo il giro delle scuole d'Italia: “La Corsa”.La campagna nazionale è iniziata lo scorso 26 marzo a Polistena e propone l’incontro tra autorità, forze dell’ordine, associazioni e studenti per discutere del fenomeno che miete ancora troppe vittime. Il cortometraggio dal titolo «La corsa» racconta la storia di Luca, un ragazzo che ritorna a casa una sera dopo una “notte brava” e che l’indomani scopre una drammatica verità che lo riguarda. Interpretato da Vincenzo Astarita e con la straordinaria partecipazione di Gaetano Amato nel ruolo del magistrato, «La Corsa» ha visto la partecipazione di tante persone della Penisola Sorrentina che si sono prestate gratuitamente alla realizzazione del progetto. Questo è stato sposato dall'associazione "Tuteliamoci" che ha dato vita a una campagna di sensibilizzazione nazionale. L'iniziativa è promossa dai consiglieri delegati alla pubblica istruzione Maria Cacace ed alle politiche giovanili Marco Mosca con la collaborazione del Forum dei Giovani. Protagonisti della giornata i ragazzi delle terze medie degli Istituti Comprensivi “Pulcarelli-Pastena” e “Bozzaotra” e quelli della sede di Massa Lubrense dell’Istituto Superiore Polispecialistico “San Paolo”.
All'incontro prenderanno parte il sindaco Lorenzo Balducelli, il capitano dei Carabinieri della Compagnia di Sorrento Marco La Rovere, la dirigente della Polizia di Stato di Sorrento Donatella Grassi ed il capitano della Guardia di Finanza di Massa Lubrense Leonardo Cuneo.
“Invito ragazzi e genitori a partecipare a questa iniziativa che si propone la sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale, -questo il commento di Lorenzo Balducelli sindaco di Massa Lubrense- troppi lutti sono stati vissuti dalle nostre famiglie e dalla nostra comunità e spero che soprattutto le testimonianze dei genitori delle giovani vittime, inducano i ragazzi a prestare una maggiore attenzione nell'uso dei motocicli"

Prestigioso piazzamento dei ragazzi del Liceo Musicale “Francesco Grandi ” di Sorrento al 1* Concorso Nazionale per Scuole Medie e Licei Musicali svoltosi presso l’Istituto Comprensivo 2° “Dati” di Boscoreale dall’8 al 10 maggio.
Il Premio assoluto “Vincenzo Bellini”Solisti Ensemble Orchestra è andato a Camilla Mancuso Flauto, vincitrice della categoria solisti fra tutti i Licei Musicali, accompagnata al pianoforte dalla compagna di classe Laura Montefiascone.
Ad Agostino Mirimao è andata invece una menzione speciale per abilita’ tecniche ed espressive , categoria solisti Pianoforte.
Tra i ragazzi che si sono esibiti il 9 Maggio hanno ricevuto un’ ottima valutazione
De Vita Roberto Manuel II CM, Mancuso Camilla II CM, Vitiello Mirko II CM, Montefusco Laura II CM, Mirimao Agostino III M, Marrone Riccardo III M, Meglio Alessio III M, Astoria Carolina III M, Maresca Vincenzo I DM.
Grossa soddisfazione tra i docenti accompagnatori Antonio Parnoffi, Domenico Guastafierro, Francesco Spagnuolo , Giuseppe Maresca:
” Quando un Allievo vince un Premio – ha dichiarato con grossa emozione Domenico Guastafierro, per il Maestro e’ una grande soddisfazione , ma la vera linfa vitale di un docente, e ‘vedere i propri Allievi crescere con passione, sacrificio, determinazione nella piu’ bella ed Universale delle Arti…la musica”.

Ricevo e, grato per l'attenzione, pubblico:
Grande impresa dei nostri bravi alunni della Pulcarelli che hanno partecipato ai campionati nazionali di Scacchi tenutisi a Montesilvano nel fine settimana dove si son recati accompagnati dai genitori e dal docente.
I nostri campioni hanno ottenuto il settimo posto su quaranta squadre partecipanti e provenienti da tutta Italia
La
squadra è composta da : Gargiulo Alessandro, Esposito Salvatore,
Apicella Davide, Nespoli Marco e Flavio De Simone ed a Loro vai il
Nostro "Bravi" ed i nostri complimenti per l'onore che fanno alla nostra
cittadina.
Cliccando sulla mia pagina La scuola prima di tutto, clicca qui, altre foto dei nostri giovani campioni



Massa Lubrense- 45 tonnellate di indumenti dismessi raccolti nei contenitori gialli situati nei cortili delle scuole. E’ questo il bilancio del secondo anno della campagna di raccolta promossa dall’Assessorato all’Ecologia e da Terra delle Sirene spa il cui ricavato è andato proprio ai due Istituti scolastici di Massa Lubrense.
Il tutto nasce due anni fa
quando davanti al problema della vandalizzazione dei contenitori per
la raccolta degli indumenti dismessi si pensa di far diventare un
problema una risorsa. Togliere i contenitori dalla strada e piazzarli
all’interno dei cortili delle scuole, fare una adeguata campagna
di educazione ambientale e mettere a disposizione delle scuole il
ricavato del recupero degli indumenti. Il servizio quest’anno ha
“fruttato” 1500 euro che la società EUROFRIP di Casoria,
specializzata nel recupero degli indumenti e vincitrice di un
apposito bando, ha messo a disposizione per l’acquisto diretto di
beni per le scuole. A questo punto la struttura comunale si è
sentita con i due istituti comprensivi del territorio, il Luigi
Bozzaotra e il Pulcarelli per vagliare le necessità più impellenti
per le scuole. Si è optato per 10 postazioni di banchi e sedie e 50
risme di carta. Il “premio” per le scuole è stato consegnato da
Aniello Mazza dell’Ufficio Ecologia del Comune e da Antonino Di
Palma direttore tecnico di Terra delle Sirene, la società comunale
che si occupa della raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
Soddisfatte per l’iniziativa il delegato alla pubblica istruzione
Maria Cacace e l’assessore all’ecologia Nunzia Sonia Bernardo che
dichiara: “Si tratta di una campagna educativa di grande valore. I
ragazzi toccano con mano il fatto che da una corretta raccolta
differenziata si possono ricavare dei
piccoli benefici. Si tratta di cifre risibili e di piccolissime
premialità, ma il gesto ha un enorme valore didattico ed una grande
significato per la crescita di una mentalità ambientale nei ragazzi
delle nostre scuole”.
Ci vogliono inceneritori!
Basta con ideologismo da strapazzo!
Per non far costruire gli inceneritori abbiamo inquinato il suolo e le falde acquifere.
Inoltre esportiamo a caro prezzo i nostri rifiuti che nelle mani degli olandesi ed austriaci diviene oro in quanto dalla loro bruciatura ricavano energia per scuole ed ospedali.
SVEGLIA!
Ed inoltre chissa chi ci sta dietro al riciclo ed alla differenziata.
SVEGLIA!
E' umanamente impossibile e una solo realtà come la Penisola Sorrentina che potrebbe anche farcela non può colmare la voragine disastrosa ed incivile di tutto il caos e il degrado di Napoli e dintorni.
Inoltre altre realtà più all'avanguardia di noi hanno trovato il sistema per non inquinare e ricavarne nello stesso tempo guadagni.
Gli inceneritori di ultima generazione sono il fiore all'occhiello di nazioni come la Germania, la Danimarca, l'Olanda ,l'Austria ed anche a Parma e Brescia.
Bisogna avere il coraggio civico di ripensare tutto ed abbandonare una volta per sempre posizioni ambientalistiche fatte solo di slogan ed ipocrisia.

Ed occhio anche a chi di notte con un motorino modificato non ci fa dormire.
Poca vigilanza, poco controllo nelle ore serale.
Macchione parcheggiate in zone pericolose che costringono a sorpassi pericolosissimi in doppia fila lungo tutte le strade del comune.
Piazza Vescovado un parcheggio abusivo a cielo aperto.
Sicurezza è la prima scelta.
I tutori dell'ordine pubblico facciano di più anzi mettiamoli in condizione di fare di più.
Chi mette a rischio la vita degli altri va severamente punito senza se e senza ma.


Oggi e domani gli studenti
"Apprendisti Ciceroni" dell'Istituto Comprensivo Bozzaotra saranno
felici di accompagnarvi in una visita guidata del Borgo e della Chiesa del
Santissimo Salvatore a Schiazzano. Una bella iniziativa portata avanti dalla
gioventù lubrense per promuovere il nostro patrimonio culturale!
dalla pagina facebook della prof Gelsomina Gargiulo che mi ha taggato:
“In una società in cui il senso civico e l’attenzione ai temi della cultura e dell’ambiente si sono purtroppo affievoliti, la scuola è chiamata ad educare all'attenzione per ciò che è anche bene altrui facendo dei giovani convinti paladini del loro territorio, sentinelle attente e pronte a far sentire la loro voce. A loro è richiesto un impegno concreto, un progetto per il futuro in difesa del bene collettivo più prezioso che abbiamo: il paesaggio. Esso è infatti la casa degli italiani dalla quale ripartire per ritrovare non solo l’orgoglio della propria identità e forse anche il senso di un’appartenenza, ma anche la strada verso un nuovo modello di sviluppo più radicato sul territorio”. (Ilaria Borletti Buitoni, ex Presidente FAI)



L’istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento ospita una delegazione dell’alberghiero di Treviso.
La comunità scolastica dell’Istituto “San Paolo” di Sorrento, oggi, ha accolto una delegazione di 25 studenti e docenti dell’Istituto Statale Alberghiero di Treviso. Gli studenti veneti hanno prima visitato la Cantina Vinicola “De Angelis” per approfondire le caratteristiche della vitivinicoltura peninsulare e successivamente si sono recati al “San Paolo” dove sono stati accolti dalla preside Paola Cuomo che, dopo i rituali saluti, ha guidato il gruppo per visitare la mostra didattica “La Dieta Mediterranea – un’opera d’arte” realizzata dagli studenti sorrentini ed esposta nei locali storici dell’ex Parlatorio delle Clarisse. La preside Cuomo ha inteso sottolineare l’importanza didattico-culturale dei gemellaggi scolastici che, seppur richiedono grande impegno organizzativo, sono altresì una fondamentale opportunità di confronto umano e professionale, oltre che una valida strategia per vincere i pregiudizi e favorire incontri umani. Con esso, infatti, si creano autentici legami di amicizia fra giovani che durano un’intera vita.
E’ seguito un momento conviviale in cui gli ospiti hanno potuto apprezzare alcune specialità culinarie sorrentine preparate dagli alunni dell’insegnante di cucina Salvatore Carotenuto e servite dai futuri camerieri coordinati dal docente di sala-bar prof. Luca Cioffi.
Questo incontro getta le basi per ricambiare, il prossimo anno scolastico, la visita di un gruppo di studenti dell’indirizzo alberghiero del “San Paolo” nella Marca Trevigiana per approfondire alcuna loro prodotti tipici, tra cui si ricordano il prosecco, il famoso radicchio, la casatella, le grappe e i salumi veneti. L’Istituto Sorrentino è molto impegnata in iniziative di questo genere, utili per aprire la scuola all’esterno e per offrire un orizzonte ampio di opportunità ai propri studenti. Lo scorso mese, tra l’altro, la preside Cuomo ha ospitato una delegazione di docenti della Scuola Alberghiera di Cipro con l’intento di creare nuove sinergie per avviare percorsi professionalizzanti a Cipro per gli studenti del “San Paolo” e, viceversa, a Sorrento per i ragazzi ciprioti.
Questo il comunicato: AVVISO CONGIUNTO DEI SINDACI DI: MASSA LUBRENSE, PIANO DI SORRENTO, META E VICO EQUENSE: a seguito dei sopralluoghi svolti dalla Protezione Civile per la verifica delle condizioni stradali si comunica che le SCUOLE oggi SONO APERTE REGOLARMENTE.

Dichiarò ufficialmente chiuso l'anno scolastico.
Continua a nevicare, poi ci sono le elezioni, Pasqua, poi le gite e le recite.
Quindi........ Onde evitare \\\\\\"apri e chiudi\\\\\\"
CHIUDIAMO TUTTO SUBITO.
IL SINDACO
P.S. tanto per sorridere un po'
Saluti
____________aggiunto da Lello: se per sorridere un po' ok
Intanto volevo segnalare che l'impianto di pubblica illuminazione di recente ammordenamento posto in via Molini traversa Visigliano è spento da oltre una settimana. Così come è saltata l'illuminazione sulla rotabile Massa-Turro all'altezza dell'abitazione dell'Ingegnere Persico. __________aggiunto da lello: segnalo


Grazie all'amica Anna Gargiulo per l'attenzione. Cliccando qui il video di Alberto Andolfi



E’ attiva la biblioteca enogastronomica
dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo”
La biblioteca enogastronomica dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento arricchisce continuamente il proprio patrimonio librario grazie a tante donazioni e ad acquisti mirati di volumi di alto valore professionale.
La Biblioteca scolastica esercita un ruolo di fondamentale importanza nello svolgimento dell’attività didattica: essa è uno strumento pienamente al servizio di studenti e docenti. Il Servizio Biblioteca, anche alla luce delle trasformazioni in atto nella scuola italiana, si presenta come un’ulteriore opportunità di apprendimento e stimolo alla formazione, integrando le diverse modalità di trasmissione della cultura. La biblioteca scolastica, infatti, fornisce servizi, libri e risorse per l'apprendimento, anche professionale, che consentono a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di pensiero critico e di competenze settoriali.
Gli insegnanti tecnico-pratici di sala-bar e di cucina-pasticceria, sotto la direzione della preside prof.ssa Paola Cuomo, si sono fatti promotori di questo centro di documentazione didattica che è sia un utile strumento di aggiornamento professionale per i docenti che un’opportunità di approfondimento per gli studenti. Le ultime acquisizioni librarie sono state fatte questa settimana, arricchendo così la biblioteca dei migliori volumi in commercio rivolti agli “addetti ai lavori”. Sono giunti a scuola i volumi di Etoile Accademy, una delle scuola di alta formazione più importanti di Italia, i preziosi testi di pasticceria editi da Chiriotti Editori di Pinerolo, le monografie sugli chef stellati e sulla panetteria editi da Bibliotheca Culinaria di Lodi e, per finire, oltre trenta volumi di cucina pubblicati da Italian Gourmet, tra cui l’intera serie di tecnica dolciaria del celebre pasticcere Iginio Massari.
Si tratta di volumi di grande valore professionale che saranno usati per arricchire la formazione laboratoriale degli studenti, rendendola al passo con le continue innovazioni di settore.












Il “San Paolo” conclude in bellezza il progetto ministeriale
“Assaggiarte – l’arte contemporanea incontra il Cibo”.
Con il 2017, si è chiuso il progetto “Assaggiarte – l’arte contemporanea intorno al cibo”, realizzato dall’Istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento e finanziato dal Minisetro per i Beni e le attività culturali (MIBACT). Il programma nazionale “Scuola: Spazio Aperto alla Cultura”, coordinato dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanea diretta dall’architetto Federica Galloni, ha inteso ampliare l’offerta culturale delle scuole attraverso la realizzazione di attività creative da svolgersi all’interno degli edifici scolastici di pregio artistico-monumentale. L’obiettivo è stato quello estendere e facilitare la fruizione culturale nelle comunità, diffondendo al tempo stesso le espressioni della creatività contemporanea prodotte dai giovani senza nessuno schema rigido.
L’Istituto “San Paolo” ha realizzato un progetto che ha inteso valorizzare, in chiave moderna, anche le specificità dell’artigianato artistico locale. Tra questi, si citano il laboratorio di intarsio condotto dal maestro arch. Fiorentino del Museo della Tarsia Sorrentina, il laboratorio di ceramica contemporanea condotto dalla Cooperativa Sociale “Oltre i Sogni” e che ha coinvolto numerosi studenti disabili. Poi, gli studenti hanno aderito a numerosi altri laboratori: quello sul tufo intagliato, sulla fotografia, sulle palme di confetti, sull’arte teatrale, il percorso di video arte e quello sull’arte tattile condotto con l’Unione Ciechi di Napoli.
Nel mese di dicembre è stata presentata anche la mostra, aperta al pubblico, realizzata con i manufatti artistici prodotti nei vari laboratori creativi. L’esposizione è stata allestita negli splendidi locali dell’ex Parlatorio delle Clarisse, che hanno goduto anche di un’opera di restauro, grazie al sostegno economico offerto dal predetto finanziamento ministeriale. Le attività laboratoriali si sono concluse a dicembre, ma la mostra resterà aperta fino alle festività pasquali.
La Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Cuomo, ha espresso tutta la soddisfazione per aver aderito a questo progetto. L’Istituto “San Paolo” si è classificato al secondo posto in graduatoria nazionale su oltre 170 proposte giunte al Ministero. Purtroppo solo trenta scuole hanno potuto godere di questa opportunità e solo tre tra queste sono della Campania. La prof.ssa Cuomo, inoltre, ha inteso sottolineare la forte collaborazione che si è intessuta con il territorio ed, in particolare, con il Comune di Sorrento. Ben venti, infatti, sono stati i partner d questo importante progetto e tutti hanno offerto un fattivo contributo affinché si riuscisse a realizzare una buona proposta formativa.
Il “San Paolo” non si ferma qui. Il 2018 porta con se altri numerosi progetti didattici, anche all’estero. Inoltre, accogliendo la recente proposta del MIBACT, la scuola ha già in cantiere altre iniziative per celebrare degnamente l’ “Anno Nazionale del Cibo Italiano”.











Tutti invitati ad ammirare il bello che han preparato i nostri cuccioli con l'ausilio di Docenti, collaboratori, Genitori e Dirigenti. Brava Scuola









Dalla metà di Novembre due progetti stanno interessando le classi III e IV.
I ragazzi della classe IV, grazie alla disponibilità del Comandante
della capitaneria di porto di Castellammare, Guglielmo Cassone, stanno
imparando, sotto l'eccellente guida del Comandante Locamare Massa,
Gennaro Spinelli, i rudimenti necessari al conseguimento della patente
nautica.
Per i ragazzi si tratta di un percorso"natura
La classe III è invece protagonista del progetto " Le
radici del proprio passato" tenuto da Romina Amitrano e Gennaro Galano.
Questa iniziativa è volta a spiegare ai ragazzi la Penisola Sorrentina
come un unicum, in cui le diversità territoriali, anziché affievolire,
possono ulteriormente rafforzare, turisticamente parlando, il brand
Sorrento Coast.
Attraverso lezioni frontali ed uscite sul territorio
i ragazzi conosceranno la storia e le tradizioni dei cinque comuni che
compongono la Penisola Sorrentina.
Di seguito le foto della prima delle uscite.
I ragazzi sono stati ammaliati dalle straordinarie e puntuali
descrizioni di Gennaro che, insieme a Romina li hanno guidati alla
scoperta di Sorrento, facendo visitare, tra l'altro, la Chiesa di SS.
Felice e Baccolo, la Cattedrale, le mura di Parsano.
Al termine
delle lezioni i ragazzi, sotto la guida dei tutor, redigeranno una
brochure di promozione turistica, firmata San Paolo e Pro Loco che
servirà a raccontare le meraviglie dell'intera Penisola.
Tutti i
corsi fanno parte del protocollo di intesa per l'alternanza scuola
lavoro e godono del patrocinio del Comune di Massa Lubrense Assessorato
al Turismo.
Ci vuole efficienza specie in materia di sicurezza, informazioni,mobilità.
I ragazzi possono organizzarsi in coop e chiedere l'affidamento di servizi di cui siamo carenti.
Le notti devono tornare ad essere vivibili, la gazzarra notturna a vantaggio di pochi ed a danno dell'interesse comune non è permessa in un paese civile e che punta sul turismo.
Ma con un costo del lavoro così alto e tasse e tariffe più care d'Europa come si fa?
Dove finiranno questi ragazzi?

SCUOLA DI CESARANO, IL COMUNE ACCOGLIE LA NOSTRA RICHIESTA: “PARTECIPIAMO AL BANDO DEL MINISTERO”
Alla luce della nostra richiesta di verificare la possibilità di candidare la città di Sorrento a partecipare al bando per l’assegnazione dei fondi “Pon – Fondo europeo di sviluppo regionali” per interventi di riqualificazione delle scuole cittadine, il Comune di Sorrento, con una nota trasmessa dall’assessore alla Manutenzione del Comune di Sorrento, Avv. Rachele Palomba, ha comunicato che l’ente di piazza Sant’Antonino ha intrapreso tutte le “attività necessarie per la partecipazione e la presentazione di una proposta progettuale per il recupero della scuola di Cesarano”.
Una buona notizia, considerato che il movimento “22 dicembre”, nei giorni scorsi, in linea con le tempistiche dettate dai bandi di riferimento, attraverso una missiva trasmessa al sindaco Giuseppe Cuomo, ha tenuto ad informare l’amministrazione comunale che il 16 agosto scorso, il ministero dell’Istruzione ha emanato un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali, per la “realizzazione di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico”.
Le risorse stanziate, nell’ambito del Pon “Per la scuola”, ammontano complessivamente a 350milioni di euro, da distribuire tra cinque regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Si tratta di una grossa opportunità, considerato che tra gli interventi ammissibili figurano, tra l’altro, l’adeguamento e il miglioramento sismico; la bonifica dall'amianto e da altri agenti nocivi; l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche; l’efficientamento energetico e, in senso più ampio, miglioramento dell'eco-sostenibilità degli edifici; l’attrattività delle scuole, intesa come miglioramento della qualità ed ammodernamento degli spazi per la didattica e realizzazione di spazi funzionali per lo svolgimento di servizi accessori agli studenti (es. mensa, spazi comuni, aree a verde, realizzazione di infrastrutture per lo sport e per gli spazi laboratoriali), finalizzati alla riqualificazione e al miglioramento della fruibilità degli spazi (interni ed esterni), anche per promuovere una idea di scuola aperta al territorio e alla comunità”.
Di qui, la richiesta al sindaco di verificare la possibilità di accreditare la Città di Sorrento a partecipare al bando, presentando una propria proposta progettuale.
Richiesta accettata: al momento, il Comune di Sorrento è impegnato al perfezionamento della domanda.

L’Istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento per promuovere la Cucina Italiana buona e solidale
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ideata dal Ministero degli Esteri, è giunta alla sua seconda edizione con l'obiettivo di promuovere le tradizioni culinarie italiane come tratto distintivo dell'identità e della cultura del nostro Paese. La seconda edizione della Settimana, sotto il segno di qualità, sostenibilità, solidarietà, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio e biodiversità, ha visto il pieno coinvolgimento del “San Paolo” in collaborazione con l’Ambasciata Italiana ad Amman e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione. Con questa iniziativa internazionale, tra le varie finalità, si è inteso valorizzare la dieta mediterranea, uno degli elementi che l'Italia condivide con i paesi della regione.
La Settimana della Cucina Italiana ha previsto due importanti momenti organizzati dalla Cooperazione italiana presso i campi dei profughi siriani di Zaatari ed Azraq: attraverso dei workshop che hanno visto protagoniste in particolare le donne siriane; in questa circostanza sono stati preparati dai docenti e dagli alunni di cucina del “San Paolo” dei pasti per i bambini ospiti dei campi, in collaborazione con UN Women, UNHCR e WFP.
Zaatari è il più grande campo profughi di rifugiati siriani, è distante solo 15 km dal confine con la Siria ed ospita ancora 80.000 persone. E’ il primo insediamento che si è realizzato quando è scoppiato il conflitto siriano e la sua gestione è sostenuta dalle Nazioni Unite e da numerosi governi occidentali. Il Campo di Azraq, invece, dista più di due ore da Amman, è stato costruito in pieno deserto nel 2014 per contenere oltre centomila rifugiati, ma attualmente ne conta “solo” quarantamila. Le attività realizzate dalla delegazione del “San Paolo” hanno coinvolto le donne in precarie condizioni, che sono vedove con molti bambini, che hanno subito stupri o altre violenze fisiche.
Tra le varie iniziative realizzate, la delegazione sorrentina è stata impegnata presso lo Spago Restaurant di Amman per la presentazione di uno “cooking show” dedicato alla tradizione gastronomica della Penisola Sorrentina. L’evento è stato voluto fortemente dall’Ambasciatore Brauzzi per promuovere l’agroalimentare campano e italiano in Medio Oriente.
Realizzare questo progetto ha richiesto uno grande sforzo da parte dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo”, la dirigente dott.ssa Paola Cuomo si è impegnata in prima persona affinché si potesse realizzare questa impresa che, come primo obiettivo, ha inteso portare un messaggio di pace e di speranze a queste persone che da oltre cinque anni stanno tanto soffrendo per una guerra fratricida che, ad oggi, conta oltre 400.000 morti.

Egregio sig. Acone,
Gli alunni dell’Istituto “San Paolo” partecipano alla Summer School.
Le attività didattiche dell’Istituto “San Paolo” di Sorrento proseguono anche durante la pausa estiva. Per i ragazzi più meritevoli delle classi terze e quarte dell’indirizzo turistico ed enogastronomico è stata organizzata una Summer School residenziale di tre giorni in Cilento dedicata alla dieta mediterranea. La scuola ha inteso offrire agli alunni più meritevoli un percorso formativo di qualità predisposto in sinergia con istituzioni ed enti cilentani. Infatti, i partecipanti hanno visitato l’Istituto Sperimentale di Orticoltura di Pontecagnano per approfondire la biodiversità agricola della Campania. Infatti, questo istituto di ricerca ha in corso un importante progetto per caratterizzare varie produzioni orticole e frutticole che sono quasi scomparse dal territorio regionale. Un’altra tappa, già effettuata, è quella presso l’Azienda Sperimentale Improsta di Eboli, centro di eccellenza per la ricerca bufalina. Nei prossimi giorni, i ragazzi visiteranno il Museo dedicato alla Dieta Mediterranea, con sede a Pioppi. Nella stessa cittadina, incontreranno la signora Lina Pinto, autrice di numerose pubblicazioni sulla dieta mediterranea cilentana. Successivamente, visiteranno il famoso Caseificio “Vannulo” ed il Frantoio “La Torretta” per degustare l’olio extra vergine d’oliva DOP “Colline Salernitane”.
Con questa iniziativa, fortemente voluta dalla dirigente prof.ssa Paola Cuomo, si intende potenziare le competenze professionali degli studenti, facendo conoscere loro il “valore” dell’agroalimentare campano che è da considerarsi un potente attrattore turistico, al pari dei monumenti più importanti della regione.


Grazie Antonella per la locandina, una volta mi arrivavano direttamente, abbè, fa niente, va bene così, quando riesco a recuperarle lo faccio con piacere, come l'altra in apertura. Siamo tutti invitati!





Serata di grandi emozioni stasera al Cala Club di Marina di Puolo, dove si è tenuta l’iniziativa di beneficenza in ricordo della piccola Luisa Lorena Caputo, organizzata dall’Istituto Comprensivo Bozzaotra per il completamento della Scuola a Lei intitolata in Senegal
Un folto pubblico ha assistito alla proiezione di diapositive che mostravano il grado di avanzamento dei lavori grazie allo sforzo compiuto da quanti si sono prodigati per realizzare questo progetto.
Interessanti e pregnanti gli interventi degli ospiti intervenuti per l’occasione: tra tutti il famoso giornalista Emilio Fede ed il campione Olimpionico di nuoto Andrea Rolla.
Gli alunni dell’Istituto si sono esibiti in canti della tradizione napoletana e in “Infinita”, la canzone da loro stessi scritta ed interpretata in ricordo della sfortunata compagna di scuola


UNA SCUOLA PER UNA NUOVA SCUOLA
Ecole Luisa Lorena Caputo: così si intitolerà la scuola in costruzione nel piccolo villaggio di Bandoulou, in Senegal. Aule, spazi coperti , servizi igienici, cucina e magazzino, spazio per i giochi e per la creazione di un orto sostenibile che prevede la coltivazione di frutta e verdura per dare un pasto ai bimbi della scuola: Il progetto nasce dalla volontà dell’Istituto Comprensivo Bozzaotra di Massa Lubrense di lasciare un segno tangibile a nome della piccola alunna Luisa Lorena Caputo, strappata ai suoi amici di scuola, alla sua famiglia e al futuro da un destino inesorabile e crudele. Luisa però, attraverso i suoi compagni di scuola, darà un futuro concreto a tanti bambini del piccolo villaggio grazie ai fondi che l’Istituto Comprensivo raccoglie attraverso iniziative come quella prevista il prossimo Lunedi 22 Maggio Maggio al CALA CLUB di Massa Lubrense .
Una grande serata all’insegna della solidarietà vera e sentita di una comunità scolastica intera quindi, quella dell’Istituto Comprensivo Bozzaotra, che affida il ruolo di protagonisti dell’evento agli alunni della scuola, che si esibiranno sotto la guida dei loro insegnanti in performances artistiche e canore.
Ospiti della manifestazione il giornalista Emilio Fede e personalità della cultura e dello sport,tutti a sostegno del progetto dell’Ecole e per dare concretezza alla volontà di questi bambini di Massa Lubrense di regalare una speranza oltreoceano a tanti bambini come loro perché, come ci canteranno loro stessi “ tutt’egual song è criature”. Siete, siamo, tutti invitati.





I Loro nomi: Alessandro Gargiulo, Flavio de Simone, Marco Nespoli, Salvatore Esposito e Davide Apicella. Bravi e complimenti.





Oggi gli alunni dell'infanzia e della primaria hanno ricevuto nella chiesa parrocchiale di Monticchio la visita pastorale di sua eccellenza mons. Franco Alfano.
GliAlunni dell'infanzia hanno ricordato l'ultima cena coinvolgendo anche Sua eccellenza, mentre quelli della primaria hanno letto e drammatizzato l'ultima stazione della via Crucis.
Successivamente ha preso la parola l'arcivescovo che ha esortato tutti a essere sempre più vicini a coloro che sono meno fortunati di noi ed il momento più suggestivo è stato il lancio dei palloncini bianchi con l'immagine di Gesù risorto


comunicato stampa con preghiera di pubblicazione sul suo blog
Il Ministero dei Beni Culturali finanzia il progetto “ASSAGGIARTE” dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo” di SorrentoUna gran bella (ed attesa) sorpresa è uscita dall’uovo pasquale dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo”. Infatti, da parte del Ministero dei Beni Culturali è stata appena pubblicata la graduatoria del bando ministeriale “Scuola – spazio aperto alla cultura” ed il “San Paolo” di Sorrento si è classificato al secondo posto nazionale con il progetto “ASSAGGIARTE – arte contemporanea intorno al cibo”.
Questo risultato è il frutto di un intenso lavoro, coordinato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Paolo Cuomo, con il supporto del docente-progettista prof. Filippo De Maio, in rete con l’Istituto Superiore “Axel Munthe” di Anacapri e l’Istituto Tecnico Superiore BACT di Vico Equense. L’Amministrazione Comunale di Sorrento, per il tramite dell’assessora De Angelis ha supportato l’iniziativa in tutte le complesse fasi progettuali.
Il progetto “Assaggiarte” si pone l’obiettivo generale di rispondere alla sempre più crescente necessità di orientare e valorizzare talenti, competenze, attitudini e saperi di giovani, con maggior riguardo a coloro che dispongono di minori opportunità, riconoscendo il valore rigenerativo della cultura per lo sviluppo, la trasformazione e la competitività dei territori. In quest’ottica, si intende riadattare ed aprire alla comunità (non solo ai propri studenti) gli ambienti del complesso monumentale di Piazza della Vittoria per favorire la promozione dell’arte e della creatività giovanile ispirandosi al cibo e alle tradizioni alimentari, in collaborazione con i propri studenti del corso “alberghiero-enogastronomico”.
Il progetto si arricchisce di variegati percorsi creativi in modo da soddisfare il maggior numero di giovani, che potranno scegliere tra vari laboratori ed eventi, i quali saranno ben distribuiti in un arco temporale di oltre un anno. Sono previsti dei laboratori di ceramica, di intaglio del tufo, di intarsio ligneo, di fotografia e video-arte, di food-art e di teatro. Saranno inoltre organizzate delle mostre pittoriche e bibliografiche, sempre ispirate al cibo, presso la Sala del Parlatorio, sita all’interno dell’Istituto.
L’Istituto Polispecialistico “San Paolo”, nell’ideazione della proposta progettuale, ha posto particolare attenzione alla creazione di collaborazioni con altre realtà (territoriali e nazionali), al fine di arricchire il progetto di variegati e qualificati contributi, permettendo, così, che sia anche l’Istituzione Scolastica a rinnovarsi e ad interagire con gli studenti con una modalità innovativa. Sono numerose le realtà culturali aderenti a questo progetto, tra questi citiamo il Museo del Gusto di Frossaco (Torino), i Musei del Cibo della Provincia di Parma, la Soprintendenza Archeologica di Pompei, la Fondazione Sorrento, il Comune di Sorrento, il Comune di Massa Lubrense, l’Accademia Demo Etno Agri-Culturale e l’Ente Parco Monti Lattari.
Infine, aspetto interessante ma anche innovativo, è la totale apertura ai disabili, specialmente quelli visivi, delle attività artistiche. Con il coinvolgimento della sede provinciale dell’Unione Ciechi di Napoli e del Museo Statale Tattile di Ancona (ente appartenente al MIBACT), si attiveranno dei laboratori creativi per ciechi che coinvolgeranno giovani dall’intera provincia. Questa occasione è preziosa, se si considera che in Campania sono veramente poche le attività realizzate a favore dei ciechi e comunque mai realizzate nel nostro contesto territoriale.
Il Dirigente Scolastico rivolge l’invito alle aggragazioni giovanili e culturali peninsulari e agli altri Enti Locali di palesare la loro disponibilità per realizzare al meglio tutte le iniziative previste in questo progetto coinvolgendo il maggio numero di giovani.
Le porte del “San Paolo” sono aperte a TUTTI!



BOZZAOTRA … APPRENDERE VIAGGIANDO PER L’ITALIA
Dal 26 al 30 marzo gli alunni delle terze classi della Scuola Secondaria di i Grado dell’Istituto Comprensivo “ Bozzaotra “ di Massa Lubrense (NA) visiteranno luoghi unici: da Pisa a Genova, passando per Stresa, Lago maggiore, Isole Borromee, Asti, Torino , Superga, Venaria.
Programma che offre opportunità per mostrare le competenze acquisite al di fuori dell’edificio scolastico.
Luoghi ricchi di storia, di arte e di bellezze naturali:
· PISA – Piazza dei Miracoli, Duomo, Battistero e Torre;
· STRESA – Lago Maggiore - imbarco sul traghetto per la visita alle Isole Borromee
(Isola Bella con visita al Palazzo Borromeo e Isola dei Pescatori);
· ASTI – Torre Rossa, Domus, Anfiteatro, Battistero di S. Pietro, Palazzo Mazzetti, Museo di
S. Anastasio ;
· TORINO – percorso guidato attraverso i monumenti più rappresentativi della città:
Palazzo Reale, Palazzo Madama, Chiesa di San Lorenzo, Palazzo Carignano (Museo del Risorgimento), Mole Antonelliana;
· STUPINIGI – Palazzina di caccia dei Savoia;
· SUPERGA – Basilica, tombe e appartamenti Reali;
· VENARIA REALE – Reggia e giardini;
· GENOVA – visita guidata all’ Acquario.
Cinque giorni per vivere insieme un’esperienza unica ed indimenticabileI nostri ragazzi potranno anche valutare la differenza tra NORD e SUD della cultura ambientale e della capacità di difesa e gestione delle proprie bellezze .
Comunque oggi IL MATTINO pubblica le 5 località di mare della Campania più belle ed ancora intatte.
Possiamo essere orgogliosi che ben 2 sono del Comune di Massa Lubrense.
CRAPOLLA
CALA DI MITIGLIANO.
Alcune volte non ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati.
mi permetto di aggiungere un'altra bella notizia per la tua e nostra Massa Lubrense.
Per le giornate culturali di primavera , che hanno risalto Nazionale, è stato incluso il complesso dell'Annunziata, visite guidate gratuite a cura del FAI.
Si rafforza la sensazione che le potenzialità finora inespresse del nostro territorio incomincino ad essere adeguatamente prese in considerazione.
Resta il problema della mobilità interna, cioè il non facile accesso a località di grande pregio ambientale come il Monte San Costanzo, Crapolla, la fantastica chiesetta di Marciano posata su uno sperone con scenografia unica,l'area monumentale da Santa Maria all'Annuziata, il fiordo di Mitigliano.
Delle decine di migliaia di visitatori che arrivano ogni anno da tutte le parti del mondo solo una minima parte riesce a conoscere
questi capolavori ambientali.
Forse è questa la sfida che , in uno con il recupero della nostra memoria storica ( quanti ragazzi sono stati a Mitigliano o al San Costanzo e quanti conoscono la storia del Castello e dell'antico abitato di S.Maria-Annunziata o del Monte Sireniano , oggi eremo de Il Deserto ?), dobbiamo affrontare:
una facile ed efficiente mobilità interna che colleghi i centri maggiori e già abbastanza affermati turisticamente con le citate località.
Si potrebbero anche realizzare nuove occasioni di lavoro e sicuramente consolidare la posizione Massese sul mercato turistico.
Forza e coraggio!
Luigi Poi







Per il 7° trofeo Tennis tavolo si respirava un’atmosfera gradevolissima, stamane, nei locali dell’I.C. “Bozzaotra” di Massa Lubrense.
I tavoli allestiti per il torneo hanno preso vita e si sono variopinti dei colori delle singole squadre che hanno animato la finale di questo torneo sportivo che ha riunito le scuole della penisola sorrentina.
Si respirava concentrazione e divertimento.
Il silenzio dell’attenzione era intervallato dal rimbalzo delle palline sui tavoli e tra le racchette, un leggero sottofondo musicale armonizzava la gara e creava un filo che viaggiava tra i 7 tavoli da gioco.
Ragazzi e ragazze che si studiavano, si confrontavano, si misuravano e giocavano tra loro.
E docenti, già amici nonché colleghi, che, in nome dello sport, guidavano i ragazzi: i loro come quelli degli altri.
Osservare questa realtà mi ha dato l’impressione di guardare attraverso un vetro; di vedere ciò che sempre mi piacerebbe vedere; di ascoltare ciò che sempre mi piacerebbe ascoltare; di partecipare ciò che sempre mi piacerebbe vivere.
Col passare delle ore, e man mano che finivano le partite, da “campo di gioco” la sala polifunzionale prendeva l’assetto di palco delle premiazioni con un podio che ha accolto la seguente classifica:
primo posto: Istituto Costiero – Vico Equense (capitanato dalle prof.sse Stella Cuomo e Maria Marciano);
secondo posto: Istituto Capoluogo di Sorrento (capitanato dal prof. Vincenzo Basso);
terzo posto: Istituto Tasso di Sorrento (capitanato dalla prof.ssa Maddalena Cirillo);
quarto posto: Istituto Bozzaotra di Massa Lubrense (capitanato dai proff. Renato Belgenio e Cinzia Fiore);
quinto posto: Istituto Pulcarelli di Massa Lubrense (capitanato dalla prof.ssa Rosaria Scala);
sesto posto: Istituto di Piano di Sorrento (capitanato dalle prof.sse Paola Ruggiero, Tina Pollio e Maria Marciano);
settimo posto: Istituto Caulino di Vico Equense (capitanato dalle prof. Margherita Russo e Maria Marciano).
«Sono emozionato e fiero di presenziare a questa manifestazione – ha dichiarato durante la premiazione l’avv. Sergio Fiorentino, assessore allo sport e alla cultura presente in rappresentanza dell’Amministrazione lubrense – perché ho visto nascere questo torneo quando ero assessore già in una precedente legislatura e perché avverto chiaramente la passione che muove questi docenti nello spronare i ragazzi a fare esperienze che segnano così profondamente e positivamente la loro crescita e la loro formazione».
Lo stesso Dirigente scolastico dell’Istituto ospitante, il prof. Raffaele Russo, ha tenuto a sottolineare l’importanza formativa di questo tipo di iniziative così come di tutte le opportunità che un territorio offre ai giovani, specie ed in primis con le proposte messe in atto dalla scuola, che è la prima agenzia formativa per i nostri ragazzi.
Nella soddisfazione generale di alunni, genitori e docenti per l’atmosfera creata e per l’impeccabile organizzazione messa in essere dal prof. Renato Belgenio, l’auspicio è di potersi ritrovare sempre più spesso in eventi di tale portata educativa e di tale rilievo formativo.
Luisa Esposito
In apertura l'articolo ed alcune foto pubblicate su Corso Italia News (clicca qui) dalla cara maestra Luisa Esposito sul torneo di tennis di tavolo della scuole della Penisola svoltosi ieri alla Bozzaotra al quale han parttecipato i nostri studenti capitanati dai nostri cari professori Belgenio e Scala.. Complimenti a tutti ed il mio rammarico per non esser stato presente dopo l'invito ricevuto permotivi di lavoro. La prossima volta ho chiesto se possibile di essere informato prima in modo da potere ssere presente. Cliccando qui la pagina facebook della scuola con tante altre foto e tanti video. Bravi!





Il 27 gennaio 2017 il Sindaco Lorenzo Balducelli ha presieduto la semplice cerimonia di inaugurazione del Laboratorio di Arte Ceramica Ignazio Chiaiese, e l’apertura della mostra “Dalla Terra alla Terracotta … Ignazio Chiaiese e la sua arte” allestita presso l’Istituto Comprensivo “L. Bozzaotra” in via Roma, 27 a Massa Lubrense. Anche il dirigente scolastico Raffaele Russo, il presidente del Consiglio di Istituto Marcella Gargiulo, il presidente dell’Archeoclub di Massa Lubrense Stefano Ruocco, un gruppo di assessori, insegnanti e genitori sono stati presenti, ma i reali protagonisti della giornata avevano un’età compresa fra gli undici e i tredici anni: i nostri studenti. Non è stato necessario parlare a lungo della figura di Ignazio Chiaiese (Napoli, 1722-1797), anche i ragazzi più piccoli lo ‘conoscono’ e lo ‘riconoscono’ dal suo ritratto e dai suoi bellissimi pavimenti, ancora oggi conservati in moltissime chiese, conventi e cappelle di Massa.
Nessun allievo è stato chiamato a preparare “una parte da spiegare” per il laboratorio, dove il protagonista è il “fare” più che il “parlare”. La cerimonia di inaugurazione consisteva in un breve saluto da parte delle Autorità prima di apporre la targa con la scritta “Laboratorio di Arte Ceramica Ignazio Chiaiese”. Un gruppetto di allievi l’avevano disegnata, altri l’avevano sagomata col seghetto da traforo, i più piccoli in punta di piedi l’hanno appesa all’ingresso. Per adesso si tratta di un prototipo in compensato e cartoncino, la targa vera e propria sarà realizzata in maiolica, dopo aver avviato la “produzione”. Subito dopo il taglio del nastro effettuato dalla Prof.ssa Maria Cacace (Delegata alla Pubblica Istruzione), ogni allievo è andato al suo posto a modellare l’argilla, a smaltare piastrelle o a realizzare sagome in compensato. In laboratorio erano presenti Francesco Saverio Esposito, professore e Maestro d’Arte, l’artista Valentina Nunziata e Diana De Maio, insegnante della scuola, tutti esperti e appassionati di arte ceramica, che collaborano per tramandare ai giovani l’amore per una delle arti più antiche del mondo.
Dopo l’inaugurazione del laboratorio un altro gruppo di giovanissimi, iscritti all’Archeo Junior sono scesi per illustrare ai genitori la mostra fotografica “Dalla Terra alla Terracotta … Ignazio Chiaiese e la sua arte”. La mostra, allestita per la prima volta dalla sede dell’Archeoclub di Massa Lubrense in occasione della pubblicazione del volume di Eduardo Alamaro e Francesco Tanasi “La Maiolica delle Sirene”, nel 1993, consta di più di cento straordinarie fotografie, che sono state riproposte in questa nuovo allestimento che si snoda dall’atrio al piano terra fino al primo piano di quello che fu il Collegio dei Gesuiti di Massa Lubrense. La mostra, sempre visitabile in orario scolastico, sarà aperta al pubblico fino al trenta aprile 2017, in questi giorni, ogni mattina, andando in classe gli sguardi degli allievi della scuola saranno attratti dalle chiese, i chiostri e le sacrestie di Massa Lubrense, dove ancora oggi sono custoditi questi tesori dell’arte settecentesca.
Un ringraziamento va a
chi ha reso possibile tutto ciò, e soprattutto all’Amministrazione
Comunale che ha finanziato la messa in sicurezza dei locali del
laboratorio, danneggiati dalle infiltrazioni d’acqua e dai
cedimenti delle vecchie travi in legno dei solai. In primis il
Sindaco e l’assessore Pietro di Prisco, l’Ufficio Manutenzione,
l’impresa esecutrice e la Direzione Lavori condotta con grande
perizia e sensibilità dall’Arch. Domenico Morvillo. Grazie al loro
impegno viene “regalato” agli allievi della scuola e alla Città
di Massa Lubrense un luogo dove coltivare la creatività e l’amore
per l’arte e le tradizioni.
(grazie all'Archeoclub per l'attenzione ed a Voi tutti l'invito a vistare il laboratorio negli orari di apertura della scuola)
Non è troppo tardi per recuperare il nostro patrimonio artistico e monumentale.
Sarà fatto?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Il posto fisso un miraggio e riservato a pochi eletti.
Riscoprire artigianato ed agricoltura di qualità.
Puntare sul cooperativismo e non rifiutare piccoli lavori.
Forza ragazzi è dura ma ce la dovete fare!

Immagini (clicca qui) dei capolavori realizzati dagli alunni del Liceo Artistico Grandi di Sorrento, una delle scuole più prestigiose della nostra penisola, grazie alla collaborazione della Dirigente Scolastica Patrizia Fiorentino, dei docenti e degli alunni tutor della scuola, che hanno trasformato le aule in un laboratorio multicolore ed espressivo dando spazio alla loro creatività nel workshop di metà anno. Queste notizie al riguardo inviatemi dall'amica Roberta Sellitti rappresentante d'Istituto che ringrazia per l'attenzione: Mercoledì 15 sarà il nostro ultimo giorno di Workshop, un progetto proposto da noi alunni al fine di migliorare le aule personalizzandole e rendendole più caratterizzanti ed a tema per quelle che sono le prerogative di un liceo Artistico. Oltre alla "restaurazione" delle aule, il progetto che vogliamo realizzare si sviscererà su un percorso molto più ampio, sono previsti infatti una serie di corsi ... come Fotografia, Photoshop, Acquerello con Caffè, Fumetto , Sportelli Recupero , Sportelli Tesina , Tornei Sportivi , Multimediale Audio-Video ecc... Siamo orgogliosi di essere praticamente gli unici in penisola a portare avanti ancora questa sorta di autogestione (quest'anno presentato ed approvato come progetto Workshop). Generalmente l'origine di questa iniziativa era una sorta di occupazione collaborativa con la scuola poi evolutasi in Autogestione ed in seguito in Pausa Didattica ... E' con questo evolversi dell'interfacciarsi da parte nostra con le istituzioni scolastiche e mentre i lavori andavano avanti nel tempo si è capita la vera essenza di quelle che erano le nostre idee... essenza che in noi è ancora viva ed è ormai diventata tradizione

Alcune notiz ela riguardo prese dalla pagina facebook del Coordinatore e Giornalista Antonino Siniscalchi. Complimenti per l'iniiziativa:
RASSEGNA STAMPA
SORRENTO. LICEO SCIENTIFICO GAETANO SALVEMINI. EDUCARE ALLA LEGALITA'.
MARTEDì ALLE ORE 10 AL TEATRO DELLE ROSE A PIANO DI SORRENTO INCONTRO CON IL SINDACO DI NAPOLI E DELLA CITTA' METROPOLITANA LUIGI DE MAGISTRIS.
Nell'ambito dei progetti previsti dal Piano per l'offerta formativa, raccogliendo le istanze degli studenti, il Liceo scientifico Salvemini ha promosso per martedì prossimo alle ore 10, al Teatro delle Rose, a Piano di Sorrento, un incontro con il sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Luigi De Magistris, sul tema "Educare alla legalità". «Educare alla legalità – spiega il dirigente scolastico del Liceo Salvemini, Patrizia Fiorentino – significa diffondere i principi fondamentali del diritto, del dovere e del rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi. L’opportunità di un confronto con il sindaco De Magistris rappresenta, quindi, una importante occasione per perseguire le finalità auspicate dagli stessi studenti nella prospettiva di diventare cittadini partecipi e attivi nella società».
All’incontro sono state invitate anche delegazioni di studenti dell’Istituto San Paolo e del Liceo artistico Grandi di Sorrento, dell’Istituto nautico Bixio di Piano di Sorrento e del Liceo classico Marone di Meta con i rispettivi dirigenti scolastici.


Orgoglioso dell'evento Diego Corace referente locale della Sita e rappresentante sindacale dei lavoratori che sottolinea il Suo impegno per rendere sempre più capillare il servizio di trasporto pubblico a Massa.
E dopo gli autobus adesso Amministrazione e Cittadini si aspettano, consci delle difficoltà e per questo è stato chiesto un incontro alla Direzione della Sita dopo quello avvenuto in Comune, nel quale discutere delle piccole grandi difficoltà, orari e corse - ascrivibili in maggior parte allla politica di contenimento dei costi - con i quali devono fare i conti i nostri cittadini.
Grazie SITA!
mezzi più adeguati alle dimensioni ottocentesche della rotabile.
Alcuni corrono è vero.
Niente da fare? ___________aggiunto da lello: ce ne son diverse che passano dai due golfi


Dalla pagina Facebook della nostra cara Scuola:
Dopo l’approvazione del POR Campania “Scuola Viva”, che sta facendo registrare presenze entusiastiche di alunni, soprattutto ai corsi di robotica, pensiero computazionale, App e droni, arriva un nuovo finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale : su oltre 3.400 proposte, le scuole che beneficeranno del finanziamento sono 1873 e tra queste il piano inviato dalla nostra Istituzione Scolastica (214° posto della graduatoria).
Grazie a questi fondi, che prevedono l’acquisto di tavoli da lavoro componibili, scanner e stampanti 3D e altro software didattico l’I .C. Pulcarelli si qualifica sempre più al passo con l’innovazione. L’Atelier da noi concepito propone un’idea di scuola che sia capace di creare un proficuo connubio tra talenti, linguaggi, competenza. La scuola in questo modo diventa un centro di progettazione che mette in interrelazione docenti, studenti e specifiche professionalità, per favorire un utilizzo condiviso delle risorse e la diffusione di idee e progetti. Infatti l’atelier non si configura solo come spazio fisico, quanto soprattutto come occasione di promozione di nuove prassi di dialogo tra scuola e territorio. Sarà il luogo mentale e fisico dove creare, apprendere, inventare e dove didattica laboratoriale, apprendimento autonomo e apprendimento cooperativo si assoceranno al “tinkering” nuova frontiera delle metodologie didattiche innovative, con il quale si sperimenta la scienza attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, l'indagine e l'esplorazione basandosi sulle capacità e le conoscenze di ciascuno.
Fondamentale pertanto sarà la collaborazione che potrà nascere tra gli esperti dei moduli del POR triennale “Scuola Viva” e la creazione del nuovo spazio laboratoriale.


Anche quest'anno le nostre classi di scuola primaria si sono fatte promotrici delle attività relative all'iniziativa della vendita delle Arance della salute promossa dall'AIRC.
i bambini del plesso di Monticchio e quelli del plesso Don Milani (tutti, ma in particolari modo gli alunni delle quinte) hanno svolto un percorso didattico molto articolato, basandovi anche il progetto continuità con la scuola secondaria, per la conoscenza e l'approfondimento di molti spunti quali le proprietà delle arance, la necessità di adottare una sana alimentazione e corretti stili di vita...
è stato anche molto approfondito il carattere "sociale" dell'iniziativa che, secondo quanto già facciamo di solito con altre manifestazioni, punta molto l'attenzione sulla solidarietà e la necessità di essere presenti laddove ce ne sia necessità
si è trattato di un impegno che gli alunni hanno preso molto a cuore e nella conduzione del quale sono stati guidati dalle docenti mediante attività di vario genere (dalla ricerca all'artigianato) che hanno permesso anche la produzione di manufatti che sono stati esposti e hanno permesso una raccolta fondi ancora più ricca.
tutte le reticelle di Arance della salute sono state vendute, così come i lavori fatti dai bambini
la raccolta ha portato ad un incasso di quasi 4000€ questo è stato l'incasso che ha battuto il nostro record, stabilito nel 2007
alla manifestazione sono intervenuti i genitori, l'amministrazione comunale, e docenti e personale della scuola
è stata una vendita bella sia per l'allestimento che per la conduzione. Infatti, nell'aula polifunzionale della Bozzaotra, i ragazzi hanno esposto i lavori di ricerca, li hanno commentati, hanno fatto esperimenti scientifici in diretta e hanno mostrato tutto il lavoro artistico che sono stati in grado di produrre.
Il tutto impreziosito da un'immagine del compianto prof. Veronesi e di una lettera che egli stesso inviò a noi della Bozzaotra in occasione dell'edizione del 2006
siamo orgogliosi, felici e grati a tutti quelli che ci hanno sostenuto






Comunicato stampa
21 gennaio 2017
L’IMPORTANZA DI NON ESSERE UN NUMERO. IL FORUM DEI GIOVANI DI MASSA LUBRENSE SI SCHIERA A FAVORE DELL’ISTITUTO SAN PAOLO DI MASSA
L’importanza di non essere un numero è forse il bisogno maggiore che attanaglia la società del terzo millennio. Viviamo in gruppi sempre più grandi con sempre più persone, con sempre più esigenze, assediati dai media e dai social, dove chi ti sta vicino non ha né il tempo né la possibilità di dedicarsi a te perché, proprio come te, è circondato e incastrato tra mille altre notizie e persone. Questa sensazione è ancora più sentita durante la fase adolescenziale, dove i ragazzi come spugne assorbono il mondo che gli sta intorno e soprattutto il suo malessere. E allora perché scegliere di fargli frequentare una scuola insieme a mille altri alunni? con professori che non possono nemmeno ricordare il loro nome? Perché non farli andare in una scuola dove oltre al cognome i professori hanno la possibilità di conoscere i propri alunni? Dove si può instaurare un rapporto personale tra insegnante e studente? Dove l’esito del percorso didattico non è soltanto un numero su un pezzo di carta? Un posto del genere esiste, ed è la sede di Massa Lubrense dell’Istituto San Paolo, una sede dove gli insegnanti conoscono i propri allievi uno ad uno, instaurano rapporti con ognuno di loro, conoscono le esigenze ed i problemi, conoscono i numeri di telefono dei genitori che vengono avvertiti per qualsiasi cosa. A Massa Lubrense i professori non insegnano soltanto, i professori educano e guidano gli studenti nella fase più complicata e bella della loro vita, avendo un numero ristretto di alunni riescono facilmente ad individuare un problema e a trovare una soluzione e soprattutto riescono a riallineare studenti che sembrano deviare il loro percorso. Per questo noi del Forum dei Giovani di Massa Lubrense invitiamo i genitori degli alunni di terza media a tenere in considerazione il suddetto Istituto e siamo a disposizione per rispondere alle vostre domande, dubbi e perplessità.
Pi.gi.
O qualcos'altro che non riesco ad individuare? Forse bisogna mobililtarsi per difendere o ampliare la sede di via Roma? Pi.gi. _____________aggiunto da lello: certo che se mancano gli studenti come si fa a mantenere aperta una scuola o mi sbaglio?



Sulla chiusura delle scuole per un caso di sospetta meningite interviene con una dichiarazione il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli.
Per onore di verita' ho il dovere di chiarire le motivazioni che mi hanno portato
alla emissione dell'ordinanza di chiusura delle scuole, ordinanza emessa con grande senso di responsabilita' e sicuramente non per provocare allarmismo.
In data 19 gennaio l'ASL 3, Dipartimento di Prevenzione UOPC 59 ha inviato ai Dirigenti Scolastici dei due Istituti Comprensivi di questo Comune la nota prot.121, subito girata al mio Ufficio,dove si legge:
"Avendo l'Ufficio scrivente ricevuto in data odierna denuncia di caso sospetto di meningite riguardante un insegnante che lavora presso gli istituti di cui in indirizzo, pur non avendo ancora certezza sulla natura microbiologica dell'evento morboso... " a seguire lo schema di profilassi per quanti siano stati in contatto con il soggetto per almeno 3 ore in ambiente chiuso.
Nella stessa nota si continua con: "Per quanto riguarda la sanificazione degli ambienti ove ha soggiornato una persona malata, si consiglia di arieggiarli per almeno 3 ore provvedendo alla disinfezione di attrezzature e suppellettili con ipoclorito di sodio(candeggina) prima del riutilizzo".
D'intesa con i dirigenti scolastici e come testualmente citato nella richiesta di uno dei dirigenti scolastici, condivisa anche dal secondo:"Considerata l'urgenza dell'intervento e viste le difficolta' organizzative, legate all'ingresso posticipato degli alunni, all' informativa da dare al personale tutto, alla gestione dei servizi di mensa e trasporto' si chiede la sospensione delle attivita' didattica per tutta la giornata di domani venerdi 20 gennaio 2017".
In base a queste considerazioni di tipo organizzativo ho provveduto doverosamente alla emissione dell' ordinanza 11 prot. 1555.
Credo che, da quanto citato, si comprenda che l'ordinanza emessa di chiusura delle scuole sia stata da parte mia dettata da senso di responsabilita' e considerate le informazioni ufficiali fornitemi.
Credo non ci sia nessun allarme sanitario, ma responsabilmente non si possono ignorare delle richieste ufficiali di profilassi.
Lorenzo Balducelli
Massa Lubrense, 20 gennaio 2017
"Si comunica che in data odierna, il Servizio di epideomiologia del distretto 28 dell' ASL NA 1, tramite il Dipartimento di Prevenzione dell' ASL NA 3 sud, ha comunicato l'esito negativo alla Neisseria Meningitidis (meningococco) e Leisteriae delle analisi eseguite presso l'Ospedale Cotugno di Napoli".
Questa diagnosi rende inutile,quindi, la profilassi antibiotica.
Il panico si era già diffuso e le mamme stavano per prendere d'assalto la farmacia.
Viviamo in tempi difficili , la mescolanza è preludio di trasferimento di malattie.
Per di più sono tornate malattie che sembravano debellate come la sifilide,la scabbia,la tubercolosi.
Quindi la prudenza è d'obbligo.

Pi.Gi.




Comunicato stampa
RIPRISTINO SERVIZIO UNIVER-SITA
Grazie alla disponibilità della società SITA, gli Amministratori Comunali di Massa Lubrense, Marco Mosca e Lello Acone, si sono impegnati nella convocazione e nella mediazione di un tavolo, tra SITA e Universal, affinché le società trovassero un accordo per ripristinare il servizio di trasporto studenti. I Forum dei Giovani della Penisola Sorrentina e i rappresentanti degli studenti universitari, residenti sul territorio peninsulare, avevano raccolto numerose segnalazioni, di studenti e di lavoratori, circa l’interruzione del servizio di trasporto, facendosi anche loro portavoce presso gli enti preposti. Secondo l’accordo, la SITA effettuerà il servizio da Massa Lubrense a Napoli Monte Sant’Angelo, a partire da lunedì 16 gennaio. La partenza è prevista da Sant’Agata sui Due Golfi, alle ore 6.20, a Massa Centro alle 6.35, a Sorrento (Piazza Tasso) 6.55, proseguendo per i comuni di Sant’Agnello, Piano e Meta. Il ritorno, invece, è previsto alle ore 14.10, da Monte Sant’Angelo. Dal giorno 23 gennaio p.v., ci sarà l’integrazione del servizio con altre corse. Per non creare disagi ai cittadini già in possesso di un abbonamento Universal, per questo mese la SITA ne permetterà ancora l’utilizzo. Il Forum dei Giovani di Massa Lubrense, nella persona della coordinatrice Giovanna Savarese, a nome di tanti giovani studenti e lavoratori massesi, maggiormente colpiti da tale disservizio, poiché non possono usufruire di treni e aliscafi in maniera diretta, ringrazia quanti si sono adoperati nella ricerca di una soluzione, il sindaco, i consiglieri del Comune di Massa Lubrense, la SITA e Universal. Si auspica, infine, che queste circostanze non diventino occasioni di vanto politico per alcuno, ricordando che è necessario l’impegno da parte di tutti, per offrire servizi ai cittadini.
Massa è troppo piccola per farcela da sola-
Bisogna trovare forme associative con gli altri comuni peninsulari-
Non guardate la punta del dito, guardate l'universo-
E che Dio Vi aiuti perchè la situazione italiana è molto difficile-

All’Istituto Polispecialistico “San Paolo” è tutto pronto per ospitare studenti e relative famiglie all’Open Day previsto per giovedì 19 gennaio dalle 15,00 presso la sede centrale di Piazza della Vittoria a Sorrento.
Gli alunni, con i loro docenti, presenteranno i vari indirizzi di studio attivi presso le varie sedi di Sorrento (Piazza della Vittoria, Via Sersale e Piazza Tasso) e nelle succursali di Massa Lubrense e Colli di Fontanelle. Il “San Paolo” offre la possibilità di scegliere tra l’Istituto Tecnico Economico, che si compone dell’indirizzo “turismo” e di quello di “finanza e marketing” (l’ex ragioneria) e l’Istituto Professionale comprendente l’indirizzo “servizi commerciali” (l’ex Graziani) e l’indirizzo “enogastronomico” (istituto Alberghiero).
Durante l’Open Day, le famiglie avranno modo di conoscere le numerose attività che arricchiscono i vari percorsi di formazione. Tra questi, nell’indirizzo turistico si presenteranno le attività internazionali, tra cui lo stage linguistico in Austria, promosso per i più meritevoli grazie alle borse di studio concesse dal Governo Austriaco. Inoltre, su richiesta degli albergatori locali, con cui la scuola collabora attivamente, saranno attivati dal prossimo anno anche dei corsi aggiuntivi di cinese e arabo. Il percorso di Amministrazione e Marketing, invece, ha un forte legame collaborativo con l’Ordine dei Commercialisti con cui organizza dei tirocini e delle simulazioni aziendali per arricchire le competenze professionali dei propri iscritti.
L’indirizzo alberghiero, composto dai corsi di cucina e pasticceria, sala e bar e accoglienza turistica, a sua volta, è impegnato in molte iniziative progettuali. Esso dispone di moderni e ben attrezzati laboratori di cucina-pasticceria e sala-bar, realizzati grazie al sostegno della Fondazione Sorrento, della Federalberghi della penisola Sorrentina e di numerosi Enti Locali ed imprenditori. Gli studenti di tale indirizzo sono spesso impegnati nell’organizzazione di buffet e cene di gala in collaborazione delle istituzioni locali. E’ in fase di avvio, la collaborazione con due scuole alberghiere dell’Ungheria e di un progetto di promozione della dieta mediterranea con l’Ambasciata italiana a Belgrado. A queste iniziative, si aggiungono anche i seminari professionalizzanti sulla ristorazione moderna, rivolti agli studenti, condotti da esperti di enti pubblici di primaria importanza; a titolo esemplificativo si citano l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici e l’ASL Napoli 3 per le tematiche relative all’igiene degli alimenti, Il Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP e l’Università della Cucina Mediterranea per l’approfondimento sensoriale dei prodotti tipici italiani.
L’indirizzo professionale per i servizi commerciali, comunemente conosciuto come “il Graziani”, si propone di formare i futuri operatori amministrativi del comparto commerciale e agenziale. Tale percorso di studio si svolge presso la sede storica di piazza Tasso.
Il forte legame di collaborazione tra la Scuola e gli operatori economici del territorio, attraverso il Comitato Tecnico Scientifico, permette di fare delle ottime esperienze di stage e di alternanza che, al termine degli studi, favoriranno un rapido inserimento nel mondo del lavoro, principalmente nell’ambito turistico/alberghiero. Le rilevazioni fatte sui diplomati degli scorsi anni, ci confermano questa tendenza.
Gli alunni del San Paolo vi aspettano giovedì per farvi visitare la scuola e per informarvi sulle altre variegate iniziative attualmente in corso e su quelle programmate per il prossimo anno scolastico.

L'ARTE È ... VITA
Domani 13 e sabato 21 al liceo artistico ci sarà l'open day.... ARCHITETTURA E ARREDAMENTO-FIGURATIVO-DESIGN: LEGNO-LIBRO-MODA-GIOIELLI-sezione MUSICALE-COREUTICA.
(Marianna)
BUONGIORNO e buona domenica! Cosa è accaduto a te ed al sito fermo a giovedì? Pi.gi. ____________aggiunto da lello: pellegrinaggio


Che bello il Presepe vivente dei bambini del Plesso Scolastico di Torca che, coadiuvati da Docenti, Genitori e Collaboratori, dopo mesi e mesi di lavoro e ricerche storiche certosine hanno catapultato l’altro giorno il nostro borgo duemila anni fa quando nacque in quel di Betlemme il Salvatore del mondo.
Tutto curato nei minimi particolari e non mancava nulla, dalle lavandaie, ai fornai, dal ciabattino, all’impagliatore, la vecchina, icona da sempre del Presepe Vivente di Torca, che saliva per le scale con la lanterna, i re magi, Erode, I Fornai, le guardie, i pescatori, le sarte, le botteghe di Paese.
E poi, la capanna, che mi sa doveva esser proprio così con il bambinello tra le braccia della Santa mamma e San Giuseppe che cercava di capire qualcosa più grande di Lui, gli angioletti a vegliare sulla Santa Famiglie e l’Angelo con la Tromba che annunciava al mondo la lieta novella .
Ed alla fine del giro in un sottofondo di musiche natalizie e riscaldati da un bel falò le immancabili zeppoline preparate dagli amici del Comitato del Presepe Vivente.
Brava Torca, e tutti positivi i commenti,
in primi quelli dei parroci, Dirigenti Scolastici ed Amministratori, sindaco in
testa, che si son recati a far Visita al Presepe, per il
bello che ci avete fatto vedere: già il Presepe Vivente è uno scenario che ti
rapisce che se visto con gli occhi della fede ti mette serenità e speranza ma
se interpretato dai bambini è ancor più bello e dolce. Bravi, bravi, Bravi ed
immagino ancora i sacrifici che han fatto quei nostri piccoli cuccioli per dare
il meglio di loro stessi e ci son riusciti alla grande!
Cliccando qui alcune foto scattate ieri a Torca ed un
saluto a chi si collegherà a queste pagine dalla Nuova
Zelanda per vederle
Non mi sento di fare gli auguri a quelli che sperperano, a quelli che ostentano ricchezza, a quelli che sono imbottiti di falso buonismo e forte accecato ideologismo, a quelli che vengono in Italia a rubare ed uccidere, a quelli che passano la giornata a parlare male degli altri, al ministro ed a suo figlio ed a tutta la casta e discendenti che usano lo stato, le Regioni, i Comuni e gli enti pubblici come una Bancomat per fare soldi e sistemare mogli , amanti ,figli e nipoti.
Si deve essere per forza buoni a Natale?
O è meglio essere sinceri?
Perché essere sempre buoni mentre lupi solitari invadono l'Europa,passando per l'Italia e facciamo finta di non vedere in nome di una fratellanza a senso unico.
Ricordate il sacco di Massa e Sorrento nel 1500 la storia si ripete.
Quale speranza stiamo cullando e quale futuro stiamo preparando ai nostri figli?
Solidarietà ai genitori di Federica, vittima in terra tedesca di un ignobile , folle , conosciuto e prevedibile assassino.
Finalmente pane al pane e vino al vino.








(da Corso Italia news, clicca qui per la bella testata on line che ci notizia su tutto quello che accade intorno a noi)
La grande guerra: attraverso il diario di Paolo Modugno, tra le attività nel campo di Mauthausen c’era la musica. Gli spartiti originali sono conservati. La proiezione di questo materiale è la testimonianza preziosa di quello che accadeva nel campo
La grande guerra è il tema della giornata del 4 novembre, data da poco trascorsa, data ricordata ogni anno in tutte le scuole ed in tutti i comuni del territorio italiano affinché la memoria delle tragedie passate non si perda nell’oblio del tempo ma sia di monito per le generazioni future.
E come ogni anno, anche per questo 2016, i docenti della sezione di Massa Lubrense dell’Istituto S. Paolo hanno progettato di far avvicinare i propri studenti al dramma della Prima Guerra Mondiale non in maniera asettica attraverso i libri di testo, bensì rendendo vivo l’interesse degli alunni organizzando la presentazione di uno spettacolo interessante ed emozionale.
Il fine è quello di approcciare un argomento tanto importante quanto doloroso in maniera sempre diversa, conferendo, di anno in anno, un taglio differente allo studio di questa pagina buia della storia mondiale.
Lunedì 14 novembre 2016, infatti, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Bozzaotra, alle ore 11:00 si svolgerà lo spettacolo “Mauthausen 1915-1918” in una versione su misura per i giovani studenti lubrensi.
La rappresentazione, già realizzata a Palazzo Zevallos in Napoli durante lo scorso ottobre, è un mix di testo, canzoni e foto elaborato da Beniamino Cuomo, uomo di grande cultura ed appassionato di ricerche storiche di spessore che, durante l’esecuzione, sarà la voce narrante a cui si affiancheranno la voce e la chitarra del musicista Gianni Castellano.
La trama dello spettacolo è articolata intorno alle vicende del marinaio elettricista Paolo Modugno imbarcato sul sommergibile Medusa il quale, a seguito dell’affondamento del natante, essendone superstite, fu deportato nel campo di prigionia di Mauthausen.
Modugno scrisse delle proprie vicissitudini in un diario nel quale raccontò anche delle attività culturali attivate nel campo. Tra queste vi era la musica, realizzata ad opera di una banda musicale formata dai prigionieri italiani. Gli spartiti del repertorio, tanto quelli originali che quelli di musiche preesistenti (come alcune canzoni napoletane) sono stati salvati e sono attualmente conservati nell’Archivio della Banda di Gravedona ed in un archivio personale di un discendente di un soldato.
Proprio le immagini di questo materiale musicale, della banda e del sommergibile Medusa rappresentano testimonianze preziose che verranno proiettate durante lo spettacolo al quale prenderanno parte gli alunni delle classi quinte della sezione lubrense del S. Paolo e gli allievi delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado Bozzaotra.
La manifestazione, accolta con grande interesse da parte della prof.ssa Paola Cuomo e del prof. Raffaele Russo, rispettivamente dirigenti scolastici dell’Istituto S. Paolo e dell’ Istituto Comprensivo Bozzaotra, rientra anche nei progetti Continuità ed Orientamento, percorsi fondamentali nel PTOF di ogni istituzione scolastica attraverso cui ciascuna scuola realizza la verticalizzazione del curricolo degli allievi, sia in funzione di una coerenza formativo-didattica sia in previsione del sostegno alle scelte che i ragazzi della terza media si trovano a dover affrontare nel passaggio al successivo grado dell’istruzione scolastica.
«Noi docenti della sezione di Massa Lubrense dell’Istituto S. Paolo – ha dichiarato la prof.ssa Sara Cosenza (membro della Commissione Orientamento del S. Paolo) – siamo profondamente convinti che la presenza di una scuola superiore nel territorio lubrense sia un elemento di grande rilievo che non va sottovalutato, bensì coltivato con cura, perché è una realtà che produce e promuove la cultura in forme variegate, fruibili ed attentamente costruite. La realizzazione di questo spettacolo, così come di tutte le iniziative che costantemente poniamo in essere, è la dimostrazione pratica di questo nostro modo di pensare e di agire».
Luisa Esposito

Cari genitori degli alunni che frequentano il liceo Scientifico Salvemini di Sorrento, dopo l'esperienza passata che ricordo con piacere di membro e vicepresidente prima e presidente del consiglio d'istituto della Bozzaotra Pulcarelli di Massa poi....quanti ricordi vissuti insieme ai ragazzi, ai docenti, collaboratori e dirigenti, che conservo negli angoli più cari di cuore e mente.... ho deciso di riprovarci con lo stesso impegno, dedizione e voglia di fare qualcosa per i nostri figli: insieme ad alcuni genitori animati dai miei stessi principi, genitori che hanno come obiettivo quello di assicurare rappresentanza, comunicazione, criteri oggettivi e trasparenti, ho deciso di candidarmi alle prossime elezioni del consiglio d'istituto - componente genitori - per la lista numero due Insieme per il Salvemini del Liceo Scientifico Salvemini di Sorrento, la mia scuola superiore frequentata nei primi anni della Sua istituzione quando era ancora sezione staccata di quello di Castellammare.
E come per il passato Vi chiedo di darmi una mano se potete e porterò, se eletto, la voce Vostra e quella dei Vostri figli in consiglio.
Grazie amici
Lello Acone
valeria







Sorrento: Strepitoso successo degli alunni del Polispecialistico “San Paolo”
Sorrento: Si è
concluso in grande stile, venerdì 27 maggio, il Progetto sportivo di
nuoto e salvamento “Al San Paolo, la classe non è acqua...”,
dell’Istituto Polispecialistico che, a partire dal novembre scorso,
ad oggi, ha visto protagonisti 120 alunni di quattro seconde e due
terze dell’indirizzo enogastronomico. Un progetto che reca la firma
della Dirigente Scolastica, prof.ssa Rosa Cirillo e del prof.
Giuseppe D’Alessio (da tutti conosciuto come Pino), ma che è stato
reso possibile grazie all’Assessore Mario Gargiulo ed al gestore
della Piscina Ulysse, Marco Veno. E così, per la prima volta,
nell’Istituto S.Paolo, è stato ideato e portato avanti un Progetto
del genere, grazie all’ampia disponibilità e competenza del prof.
D’Alessio che si è messo a disposizione con grande fatica. “Un
progetto”, ci ha dichiarato la Preside Cirillo, “si può portare
avanti se c’è la passione ed il prof. D’Alessio ci ha messo il
cuore”. La progettazione che l’Istituto ha messo in campo come
offerta formativa, ha proseguito la prof.ssa Cirillo, è molto ampia.
L’attività svolta in orario curriculare dal prof. D’Alessio, ha
mirato a rivalutare quella che è la capacità espressiva dei
ragazzi, non solo come competenze contenutistiche, ma anche
nell’armonia del corpo. Con questo percorso siamo riusciti a
sfondare un pregiudizio, ostico da superare in età adolescenziale,
quello di mostrarsi agli altri senza paura. Il progetto portato
avanti con molto entusiasmo dal professor D’Alessio, prevede anche
l’acquisizione del Brevetto di Assistente
Bagnanti. “Per dare un’opportunità anche in ambito
lavorativo”, ci riferisce, abbiamo offerto la possibilità a tutti
gli alunni del nostro Istituto di conseguire il titolo di Assistente
Bagnanti , figura obbligatoria nel campo della balneazione. Una
ulteriore occasione di lavoro estivo e non solo, visto che tale
brevetto da punteggio anche per l’arruolamento nei diversi reparti
delle forze armate. Una chance ulteriore che
consentirà a chi, dei ragazzi, ne abbia voglia e passione, di
inserirsi con una qualifica territorialmente richiesta, in
un’attività lavorativa stagionale, senza distrarli dalla loro
primaria attività dello studio. Diversi gli obiettivi
raggiunti, anzi i risultati che, come ci ha riferito soddisfatta la
Dirigente, sono andati oltre le aspettative. Un Progetto trasversale,
ma al contempo lungimirante quello che l’istituto della prof.ssa
Cirillo ha offerto ai suoi ragazzi, proprio a quelli che nel nuoto
credono davvero, tanto è vero che giovedì 26 Maggio, a Portici,
presso la piscina coperta del Complesso Sportivo sia la squadra
femminile che quella maschile hanno vinto la finale Provinciale di
nuoto e per la prima volta nella storia dell’Istituto, è stata
realizzata una doppietta. Entusiasti non solo gli alunni e le
rispettive famiglie, ma anche l’Assessore allo sport Mario Gargiulo
che ha garantito il prosieguo dell’attività per il successivo anno
scolastico.
(grazie ad Anna e Pino per l'attenzione a queste pagine dalle quali i com,plimenti miei e dei mie Visitatori a questi Campioni)





Immagini (clicca qui) della bella ed emozionante serata vissuta tutti insieme mercoledì sera al Blu Night di Marina di Puolo (scusate il ritardo della pubblicazione ma le mie pagine erano state chiuse perchè dopo il triste evento dei giorni scorsi povera Massa, povere famiglie, manco il tempo di ricordare un angelo ed un altro che parte per il Paradiso) e dedicata alla cara e piccola Luisa Lorena Caputo strappata da un destino crudele e beffardo ai Suoi cari quando si è tenuta la presentazione del cd Infinito preparato dai Suoi compagni di classe con la collaborazione di tutta la scuola, la maestra Bianca Martirani in primis, tutto il personale scolastico dal Dirigente, ai docenti, ai collaboratori, degli alunni, di tutti i genitori e di tutta la comunità di Nerano. Cd i proventi della vendita saranno devoluti ad un'organizzazione onlus per costruire una scuola in un piccolissimo villaggio del Senegal permettendo ai bambini dl posto di studiare senza dover attraversare la savana e la giungla con i relativi pericoli per raggiungere la scuola più vicina. Ed ora un piccolo sunto della serata sperando di essere abbastanza conciso e preciso. Dopo il saluto del dirigente scolastico Raffaele Russo visibilmente emozionato e felice ai presenti, tra essi buona parte degli amministratori Comunali, il parroco Don Gennaro Bojano, dirigenti, presidenti del Consiglio d'istituto e docenti dei due Comprensivi di Massa e l'ex preside Nicola Palma, ed ai Suoi importanti ospiti innamorati da sempre di Massa il professore Andrea Ballabio pediatra ed esperto di malattie genetiche alal fondazione Telethon di Pozzuoli, il giornalista archeologo e scrittore Luigi Necco , Edoardo Calizza cofondatore della'associazione onlus per il sostegno a distanza che si occuperà della costruzione della scuola e che ci ha fatto capire come è bello che da una tragedia possa nascere qualcosa di eccezionale per i più sfortunati ed il nostro sindaco Lorenzo Balducelli. Dopo la presentazione i ragazzi del Bozzaotra hanno intonato il canto LIberi di Arisa mentre l'associazione di Danza Academy musical di Ida de Vivo e Valeria Esposito ha interpretato balli e canti tratti dal LIbro della Giungla. Abbiamo visto grazie all'architetto Fiamma Ficcadenti slides che ci ah fatto vedere com'è adesso lo stato dell'arte di dove sarà costruita la scuola e come sarà grazie al video di Claudio Celentano. . Seguitissimi gi interventi del Professor Ballabio sui progressi degli studi sulle malattie genetiche che sono circa settemila e che spesso non lasciano scampo a chi ci incappa ma che sempre più frequentemente si riescono a sconfiggere grazie ai professionisti che ci lavorano instancabilmente ed alle donazioni dei cittadini. L'intervento poi del Dottor Necco sul Suo amore per Massa, di apprezzamento per l'iniziativa e di tanti aneddoti sulla sua Carriera giornalistico-televisiva. Dopo la lettura da parte del Sindaco LOrenzo Balducelli del messaggio del funzionario dell'Ambasciata senegalese in Italia onorato dell'iniziativa per la costruzione di una scuola dedicata a Luisa Lorena Caputo il Suo intervento di congratulazioni per questa inziiativa e la promessa che anche l'amministrazione farà la sua parte in questo progetto.E poi il momento più atteso ed emozionante la proiezione del dvd creato dai ragazzi con l'aiuto della maestra Martinani e di Massimo Generali e nel frattempo lanterne luminose illuminavano il cielo di marina di Puolo. Al termine il canto infinito eseguito dai ragazzi, il messaggio di amore e di ringraziamento fatto pervenire dalla famiglia di Lorena, il saluto del Dirigente Raffaele Russo, l'avvio della vendita dei Cd, ce ne sono ancora presso la scuola e non possiamo permetterci di perderlo, uno perchè è troppo bello, due per il nobile scopo che ci si prefigge con la vendita degli stessi. Ed al termine ricco buffet straordinario con tantissime torte e biscotti dolci e stuzzicherie rustiche preparate dalle mamme spontaneamente che hanno fatto chiudere la serata facendoci leccare i baffi prima bagnati dalle lacrime di commozione. Grazie SCuola, grazie amici ma soprattutto grazie Luisa Lorena.









Si è svolta ieri pomeriggio alle 17,00 la cerimonia di ringraziamento per la conclusione del FESR che ha permesso i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche e di rifacimento della facciata interna e di parte del campetto al plesso scolastico “Bozzaotra”.
Nell’introdurre la manifestazione, il Dirigente Scolastico prof. Raffaele Russo, citando il filosofo Hegel, ha sottolineato come l’obiettivo raggiunto sia stato frutto della passione e dell’impegno di tutti a sostegno di quello che è stato un lungo percorso intrapreso nel 2010 dall’allora Dirigente Scolastico Nicola Palma e conclusosi all’inizio di quest’anno scolastico.
Durante la cerimonia, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Balducelli, il vicesindaco Giovanna Staiano, l’assessore Insigne e il Consigliere Maria Cacace, l’architetto Diana De Maio che ha seguito tutto il difficile iter dagli inizi fino alla consegna dei lavori, ha tracciato le fasi della realizzazione del progetto, ringraziando quanti, tra tecnici, esperti e personale degli uffici incaricati hanno collaborato in questa staffetta che ha reso la scuola accessibile a tutti e più bella.
La cerimonia ha assunto un carattere di festa grazie all’intervento dei ragazzi che hanno intrattenuto i numerosi genitori presenti con una performance di giochi sportivi.
Al termine della manifestazione non potevano mancare taglio della torta e brindisi a suggello di un traguardo di notevole importanza per la scuola e la platea lubrense.
Luisa Esposito.


“Proteggi di notte i miei sogni, al mattino ricordami che questa vita è stupenda e preziosa. Sarai stelle tu per me”.
Può una realtà incredibilmente triste trasformarsi in qualcosa di bello?
Forse no, ma grazie all’amore può certamente diventare alito di speranza e alba di un giorno in cui la luce degli occhi di una giovane ragazza diventa raggio di sole per chi l’ha amata e per chi trova gioia anche solo in un sorriso.
Questi occhi e questo sorriso sono quelli di Luisa Lorena Caputo, una giovane alunna dell’Istituto Comprensivo “Bozzaotra” che nel mese di febbraio è diventata un angelo.
Sconforto, dolore, senso di vuoto hanno investito familiari, parenti, amici e l’intero paese.
Per esorcizzare i pensieri tristi dei suoi compagni di classe 2^D, la prof. di musica, M° Bianca Martirani, ha pensato di lasciare che gli amici di Luisa Lorena portassero le loro provate emozioni ed i loro ricordi in una canzone dedicata a lei.
Un momento doloroso ma intenso che ha trovato la sua espressione in versi e melodia.
Da un incontro con i genitori è venuta fuori la loro volontà di donare agli altri la spontanea dolcezza di Luisa Lorena e così la canzone è diventata anche un video che ha coinvolto gli studenti della scuola secondaria e che, inciso su dvd, permetterà una raccolta fondi da dare in beneficenza per la costruzione di una scuola a Bandolou, in Senegal, per far sì che i suoi occhi ed il suo sorriso continuino a brillare negli occhi e nel sorriso anche dei bambini africani.
Il dvd sarà distribuito mercoledì 25 maggio alle ore 20,00 presso il Blu night club di Massa Lubrense quando, alla presenza della famiglia, e anche di personalità della medicina e del giornalismo, il Dirigente Scolastico, prof. Raffaele Russo, i docenti, il personale ata, i genitori e tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo Bozzaotra si ritroveranno insieme per una serata dedicata alla piccola Luisa Lorena Caputo, angelo che ci ricorda che “la vita è stupenda e preziosa”.
Luisa Esposito





Un bel \\"10 e lode\\" docenti ed alunni.
Gennaro Pappalardo.
Così i laboratori, le officine, i capannoni, le botteghe sono rimaste vuote ed i mestieri antichi abbandonati.
Un altro capolavoro italiano!!!


Gennaro Pappalardo-
____aggiunto da lello: segnalo all'assessore






È con grande orgoglio e commozione che da stamattina il plesso di scuola primaria di S.Agata, appartenente all' Istituto Comprensivo Pulcarelli Pastena ,porta il nome del l'indimenticabile maestro Mario Cesaro. La cerimonia di intitolazione è stata ricca di interventi che hanno posto l accento sulle doti umane,professionali e morali del maestro. ..il racconto attraverso alcune foto della manifestazione. ..


Previsto un ricco cerimoniale con l'intervento di autorità civili, della scuola e dei familiari del mai dimenticato Maestro. In apertura il programma.





Bravi!

DALL’ECO DELLA PULCARELLI
Antichi mestieri IL PESCATORE
Il
mare è sempre stato una risorsa preziosa e il mestiere del pescatore
è antico come il mondo.
La
vita del pescatore è sempre stata molto difficile e pericolosa
perché il mare è imprevedibile.
Nei
tempi passati il pescatore detto anche “o’
pisciavinnolo”
vendeva il suo pescato per le strade, bussando di porta in porta. Lo
portava in una cesta sulla testa, sotto la quale aveva prima
poggiato “il
cruoglio”,
un fazzoletto pesante per attutire il peso dello “spasiello”.
Alcuni pescatori avevano pure un banco dove esponevano il pescato e
ogni tanto lo bagnavano con dell’acqua che avevano portato dal
mare in un orcio chiamato
“mummara”.
E si facevano grandi sacrifici per portare a casa un misero
guadagno. Era un mestiere che si tramandava di pare in figlio, ed
era normale salire su una barca da ragazzini e rimanervi fino alla
vecchiaia.
La
gente di mare è sempre stata onesta e dignitosa.
Per
imparare a fare il pescatore non si va a scuola, ma è necessaria
una dura pratica ed esperienza . E’ necessario sapere governare una
barca, conoscere i movimenti delle correnti, del mare e dei venti,
conoscere gli attrezzi del mestiere, le specie marine e cosa consente
la legislazione ma soprattutto si deve sapere che è un mestiere che
richiede fatica , tempo pazienza e impegno. Infatti i volti dei
pescatori sono bruciati dal sole e dalla salsedine e nei loro occhi
si legge il sacrificio, la durezza delle giornate passate a
mare.
Ai giorni nostri le tecniche di pesca si sono andate affinando fino a giungere all’uso di pescherecci a motore accessoriati di radar e sonar , che permettono di allontanarsi sempre più in mare aperto. E nelle pescherie si vende anche pesce importato da altri paesi.
Vivo
a Torca, piccola frazione di Massa Lubrense. Un tempo la popolazione
di questa zona era costituita prevalentemente da agricoltori e da
pescatori. Oggi qualcuno ancora coltiva i propri terreni ma di
pescatori ne sono rimasti pochissimi, uno di questi è mio padre
Gennaro. Il mestiere del pescatore accompagna la nostra famiglia da
tre generazioni seppur siano cambiati oggi i tempi del lavoro e i
mezzi. Mio nonno andava a pesca con le “lampare”, imbarcazioni a
remi dotate di luci per attirare i pesci durante la notte. Al mattino
sbarcavano sulla spiaggetta di Crapolla e trasportavano il pescato in
spalla percorrendo circa mille gradini al giorno per arrivare in
paese. Oggi mio padre pratica la pesca costiera. La costituzione di
un Parco Marino a Massa Lubrense ha fatto sì che venisse vietata la
pesca con le “lampare”. Oggi mio padre pesca con il “gozzo”,
una tipica imbarcazione sorrentina, che ha chiamato “La Santa
Rosa”, ormeggiata nel porticciolo di Massa Lubrense. Il suo lavoro
consiste nel pescare crostacei: gamberetti di Crapolla e aragoste con
le “nasse” costruite da lui stesso intrecciando bacche di mirto e
giunchi. La costruzione di una nassa richiede circa venti ore di
lavoro, ma è importante che vengono usati questi materiali naturali
perché con le nasse di plastica non è possibile catturare i
gamberetti locali. Oltre alle nasse altri attrezzi sono: le “reti
di tramaglio” che mio padre costruisce o ripara usando la
“cucella”, un attrezzo simile ad un grosso ago senza la punta ma
con due crune. Il lavoro di mio padre non inizia mai alla stessa ora,
l’importante è trovarsi sul posto prestabilito all’alba. E’
una vita dura, ma è a contatto con la natura e a mio padre piace. Fa
il suo lavoro con passione, mettendo in pratica gli insegnamenti
ricevuti, imparando ogni giorno cose nuove.
Classe II A
Morvillo Antonella
Massa Lubrense


Martedì 26 aprile 2016 ore 10:00 presso stadio Italia di Sorrento
XllI edizione MEMORIAL "CalciAMO Insieme" in ricordo di Mauro di Maio, Vincenzo Arma e Alessandro Persico, nostri cari Giovani che il Paradiso poteva ancora attendere.
Patrocinato dal Comune di Sorrento nella persona dell'assessore alle politiche giovanili Avv. Massimo Coppola da sempre vicino ai giovani

